Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

2015: l'appuntamento di Delhi con la Dengue e perché è stato così brutto

L'anno 2015 ha visto anche un alto tasso di mortalità per la dengue con 38 decessi rispetto ai soli otto decessi nel 2010. Nel 1996 sono stati registrati 423 decessi per dengue.

dengue, morti di dengue, focolaio di dengue, dengue a Delhi, delhi dengue, pazienti di dengue delhi, morti di dengue delhi, morti di delhi dengue, notizie di Delhi, notizie sullFile foto di persone che soffrono di febbre si sottopongono a esami del sangue per la dengue in una clinica per la febbre gestita da un ospedale governativo a Nuova Delhi. (Fonte: AP)

Delhi ha visto 15.730 casi di dengue nel 2015, di gran lunga la peggiore epidemia della capitale negli ultimi anni. Nel 2010, quando si è verificata l'ultima grande epidemia, erano stati segnalati oltre 6.000 casi. Il numero di casi comparabili più vicino è stato nel 1996 con oltre 10.200 casi. L'anno ha visto anche un alto tasso di mortalità per la dengue con 38 decessi rispetto ai soli otto decessi del 2010. Nel 1996 sono stati registrati 423 decessi per dengue.





Questi numeri sono stati personificati dalla tragica notizia di settembre, di una coppia a South Delhi che si è suicidata gettandosi insieme dal tetto della loro casa, dopo che il loro figlio di sei anni è morto di dengue. Al ragazzo, che era già in condizioni critiche quando i suoi genitori hanno cercato di farlo ricoverare in ospedale, sarebbe stato negato il ricovero in quattro ospedali privati ​​perché erano fuori dai letti o non potevano gestire le sue condizioni in peggioramento. Il caso ha suscitato indignazione per gli ospedali che rifiutano il ricovero ai pazienti diagnosticati o sospettati di dengue, specialmente le persone più povere.

Il governo dello stato non ha previsto la portata dell'epidemia e non è preparato a gestire la crisi. La macchina del governo è andata in tilt nel tentativo di creare risorse aggiuntive in pochi giorni. In quattro giorni sono stati acquistati circa 1.000 posti letto, sono stati aperti reparti di emergenza per i malati di dengue e gli ospedali privati ​​sono stati indirizzati a creare letti aggiuntivi nei corridoi e nei reparti esterni, ovunque si potesse creare spazio. I reparti sono stati aperti in cabine porta in pochi giorni. Gli ospedali in attesa di licenza sono stati autorizzati ad iniziare ad ammettere solo pazienti di dengue.





Nel frattempo, i test microbiologici a settembre per comprendere il virus presso l'AIIMS e il Centro nazionale per il controllo delle malattie (NCDC) hanno mostrato che aveva colpito Delhi nella sua forma più virulenta. Ciò ha sconcertato gli scienziati perché secondo il ciclo del virus avrebbe dovuto presentarsi in una forma più lieve, anche se ci si aspettava che i numeri fossero alti. I ceppi di tipo 2 e 4 del virus, entrambi i ceppi forti sono emersi come i ceppi dominanti nel 2015. Il tipo 4 è particolarmente raro nella capitale. A parte i casi randagi nel 2003, il ceppo di tipo 4 del virus non era mai stato isolato a Delhi.

Il virus della dengue ha quattro sierotipi, a seconda delle proteine, chiamate antigeni, che lo compongono. Sono correlati, ma hanno piccole differenze nel DNA. Ogni tipo ha i suoi sintomi caratteristici Il tipo 1, la classica febbre dengue, e il tipo 3, che provoca febbre alta senza shock, sono identificati come sierotipi relativamente lievi. I ceppi gravi sono il tipo 4, che porta a febbre con shock, e il tipo 2, che causa trombocitopenia o calo delle piastrine, febbre emorragica, insufficienza d'organo e sindrome da shock dengue (DSS). A livello globale, il tipo 2 è stato identificato come la causa più comune di febbre emorragica dengue (DHF).



Dal 1960, i tipi 1 e 3 sono stati i più comuni a Delhi. Nell'epidemia del 1996, il virus di tipo 2 grave è stato identificato come il tipo più comune. Il virus ha continuato a circolare per i prossimi anni, ma in numero significativamente ridotto. Nel 2003, quando è stato nuovamente segnalato un forte aumento con oltre 2.000 casi, il tipo 3, un ceppo lieve, è emerso come il tipo più comune.

Nel 2010, un nuovo ceppo, il Tipo 1, è emerso come il ceppo prevalente. Negli anni immediatamente successivi, il Tipo 1 rimase comune. Il successivo picco acuto è arrivato nel 2013, con oltre 5.500 casi e il tipo 2 più forte come il ceppo più comune. Quest'anno, sia il Tipo 2 che il raro e forte Tipo 4 sono emersi come i ceppi dominanti.




film e programmi tv di debrah farentino

Gli scienziati affermano che per virus come la dengue che hanno diversi tipi antigenici, una popolazione sviluppa l'immunità a un certo tipo ogni pochi anni. Lentamente, si vedono meno casi di quel tipo. Il virus rimane in circolazione, ma colpisce meno persone. Durante questo periodo emergono altri tipi di virus, ma impiegano del tempo per crescere e far sentire la loro presenza. Poiché la popolazione non è stata esposta ai nuovi tipi di virus, colpiscono più persone e quindi il numero di pazienti aumenta. In effetti, ogni picco di dengue di solito indica un cambiamento nel sierotipo dominante, il che significa anche che i sintomi della malattia vedono un cambiamento significativo.

A dicembre, il Messico ha autorizzato il primo vaccino contro la dengue al mondo prodotto dalla farmaceutica francese Sanofi Pasteur, dopo gli studi di fase tre in Asia e America Latina. Questa settimana, anche le Filippine hanno autorizzato il vaccino. Ci sono avvertimenti: il vaccino è approvato solo per le persone di età compresa tra 9 e 45 anni, esentando così due grandi sezioni che il virus colpisce molto comunemente: bambini e anziani che potrebbero avere altre condizioni esistenti e quindi sono soggetti a maggiori complicazioni del virus. Finora, il vaccino è approvato solo per le popolazioni endemiche, quelle che vivono in paesi in cui è noto che il virus è in circolazione. Quindi i turisti che visitano questi paesi non possono finora prendere il vaccino.



È un vaccino tetravalente, il che significa che offre protezione contro tutti e quattro i sierotipi di virus. Sebbene la società debba ancora richiedere l'approvazione in India e molti esperti mettano in guardia contro la sua efficacia, l'OMS e i governi di tutti i paesi endemici, inclusa l'India, hanno affermato periodicamente che un vaccino amplificherà gli sforzi di controllo della dengue, soprattutto perché nessun trattamento per il virus è ancora disponibile e la gestione si basa solo sui sintomi.

L'India ha cercato di produrre il proprio vaccino contro la dengue indigeno dal 2007, che ha completato i suoi studi sui topi con risultati positivi. Gli scienziati lo proveranno sui primati nella prossima fase. La ricerca per il progetto è condotta dal Dr. Navin Khanna dell'International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB). Gli scienziati stimano che ci vorranno altri cinque anni prima che questo vaccino possa raggiungere la sperimentazione umana.



Condividi Con I Tuoi Amici: