Spiegato: Collegare i ministeri per i progetti infrastrutturali
Il nuovo PM GatiShakti — National Master Plan mira alla connettività multimodale e alla riduzione dei costi. Come cerca di raggiungere questi obiettivi?

Mercoledì il primo ministro Narendra Modi ha lanciato il PM GatiShakti - National Master Plan per lo sviluppo di infrastrutture volte a potenziare la connettività multimodale e ridurre i costi logistici.
Qual è il progetto?
PM GatiShakti è una piattaforma digitale che collega 16 ministeri, tra cui strade e autostrade, ferrovie, spedizioni, petrolio e gas, energia, telecomunicazioni, spedizioni e aviazione, al fine di garantire una pianificazione olistica e l'esecuzione di progetti infrastrutturali.
Il portale offrirà 200 livelli di dati geospaziali, comprese le infrastrutture esistenti come strade, autostrade, ferrovie e caselli, nonché informazioni geografiche su foreste, fiumi e confini distrettuali per aiutare nella pianificazione e nell'ottenimento delle autorizzazioni.
Il portale consentirà inoltre a vari dipartimenti governativi di seguire, in tempo reale e in un unico luogo centralizzato, lo stato di avanzamento di vari progetti, in particolare quelli con impatto multisettoriale e multiregionale. L'obiettivo è garantire che ogni reparto abbia ora visibilità sulle reciproche attività fornendo dati critici durante la pianificazione e l'esecuzione dei progetti in modo completo. In questo modo, diversi dipartimenti saranno in grado di dare priorità ai loro progetti attraverso interazioni intersettoriali.
Il Primo Ministro, durante il lancio del progetto, ha affermato che esempi di scarsa pianificazione delle infrastrutture includevano strade di nuova costruzione scavate dal dipartimento dell'acqua per posare i tubi. La piattaforma GatiShakti mira a prevenire tali situazioni affrontando la questione dei dipartimenti governativi che lavorano in silos.

Il governo si aspetta che la piattaforma consenta a vari dipartimenti governativi di sincronizzare i propri sforzi in una rete multimodale. Offrirà anche immagini satellitari per il monitoraggio dei progetti. Si prevede inoltre che aiuti i governi statali a impegnarsi con gli investitori in merito ai tempi per la creazione di infrastrutture.
|Il successo della piattaforma digitale Gati Shakti dipenderà dalla rottura dei silos burocratici, garantendo la partecipazione degli statiIn che modo la piattaforma contribuirà a ridurre i costi logistici?
Gli studi stimano che i costi logistici in India siano circa il 13-14% del PIL contro circa il 7-8% del PIL nelle economie sviluppate. Gli elevati costi logistici incidono sulle strutture dei costi all'interno dell'economia e rendono anche più costoso per gli esportatori spedire merci agli acquirenti.
Incorporando schemi infrastrutturali sotto vari ministeri e governi statali, inclusi i sistemi Bharatmala e le vie navigabili interne, e zone economiche come i distretti tessili e farmaceutici e i parchi dell'elettronica, la piattaforma GatiShakti mira a potenziare la connettività dell'ultimo miglio e abbattere i costi logistici con una pianificazione integrata e riducendo le sovrapposizioni di attuazione.
Attualmente, un certo numero di zone economiche e parchi industriali non sono in grado di raggiungere il loro pieno potenziale produttivo a causa di una connettività multimodale inefficiente.
Come verranno monitorati i progressi nell'ambito del Piano nazionale generale?
Il Piano generale nazionale ha fissato obiettivi per tutti i ministeri delle infrastrutture. L'India mira ad aumentare il carico totale movimentato nei porti indiani a 1.759 milioni di tonnellate all'anno (MTPA) entro il 2024-25, rispetto a 1.282 MTPA nel 2020, nonché ad aumentare il movimento di merci sulle vie navigabili nazionali a 95 milioni di tonnellate da circa 74 milioni di tonnellate nello stesso periodo.
Il primo ministro ha affermato che il governo mira ad aggiungere oltre 200 aeroporti, eliporti e aerodromi idrici nei prossimi 4-5 anni oltre a quasi raddoppiare la rete di gasdotti esistente, che è di circa 19.000 km.
patrimonio netto di lil wayne celebrity
Un gruppo di monitoraggio del progetto sotto il Dipartimento per la promozione dell'industria e del commercio interno (DPIIT) monitorerà l'avanzamento dei progetti chiave in tempo reale e riferirà eventuali questioni interministeriali a un gruppo di ministri autorizzato, che mirerà quindi a risolverli.
Gli stati sono a bordo per il portale GatiShakti?
Il ministro del Commercio Piyush Goyal ha affermato che il governo centrale ha ricevuto richieste da quasi tutti gli stati governati dal BJP e dalla NDA sul portale GatiShakti. Goyal ha affermato che il portale aiuterebbe gli stati a evitare il superamento dei costi e dei tempi e consentirà loro di fornire prima il vantaggio di preziose infrastrutture ai propri residenti.
In che modo questo influirà sul coordinamento tra i ministeri per i progetti?
Attualmente, qualsiasi questione interministeriale che emerga in relazione a un progetto viene affrontata in riunioni periodiche dei ministeri delle infrastrutture. Questi problemi vengono sollevati in anticipo e poi affrontati.
Goyal ha affermato che attraverso il portale del PM PRAGATI (Pro-Active Governance And Timely Implementation), molti problemi sono stati risolti anche prima di tali incontri. Ha detto che il portale GatiShakti aiuterebbe a ridurre l'intervento umano richiesto poiché i ministeri saranno in costante contatto e i progetti saranno esaminati dal gruppo di monitoraggio del progetto in tempo reale.
Citando l'esempio di un tunnel, Goyal ha detto che normalmente possiamo vedere un tunnel che viene realizzato per le strade e un altro per le ferrovie; tuttavia una tale piattaforma consentirebbe ai ministeri di coordinarsi e creare un unico grande tunnel che potrebbe servire a entrambi gli scopi, risparmiando al contribuente migliaia di crore.
TP Singh, direttore del Bhaskaracharya Institute for Space Applications and Geoinformatics (BISAG-N), che ha realizzato il portale, ha citato l'esempio di un progetto per la realizzazione di una linea ferroviaria, per il quale il percorso è stato leggermente modificato a seguito di una revisione dei dati disponibile sul portale — ovviando alla necessità di un disboscamento forestale che altrimenti sarebbe stato richiesto.
Il portale evidenzierà inoltre tutte le autorizzazioni necessarie per qualsiasi nuovo progetto, in base alla sua ubicazione, e consentirà alle parti interessate di richiedere tali autorizzazioni all'autorità competente direttamente sul portale.
Goyal ha affermato che se viene costruita una linea ferroviaria, il ministero dei trasporti stradali può immediatamente autorizzare un cavalcavia e il ministero dell'Energia può avviare progetti per garantire che i treni possano avere immediatamente accesso all'energia al completamento dei binari.
Condividi Con I Tuoi Amici: