Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Spiegato: cosa ci dicono i pennacchi su Encelado sulla possibilità di vita sulla Luna di Saturno?

Un articolo pubblicato il mese scorso su Nature Astronomy ha concluso che potrebbero esserci processi sconosciuti di produzione di metano su Encelado in attesa di essere scoperti.

Encelado metanoQuesta vista in sezione della luna di Saturno Encelado è un rendering di un artista che raffigura la possibile attività idrotermale che potrebbe aver luogo sopra e sotto il fondo marino dell'oceano sotterraneo della luna. (Fonte foto: NASA/JPL-Caltech)

La navicella spaziale Cassini della NASA ha rilevato una concentrazione insolitamente alta di metano, insieme ad anidride carbonica e diidrogeno, nelle lune di Saturno volando attraverso i loro pennacchi. La navicella spaziale ha scoperto che Titano ha metano nella sua atmosfera ed Encelado ha un oceano liquido con pennacchi in eruzione di gas e acqua.





Un team di ricerca internazionale ha utilizzato nuovi metodi statistici per capire se la metanogenesi o la produzione di metano da parte dei microbi potrebbe spiegare l'idrogeno molecolare e il metano. I modelli hanno combinato la geochimica e l'ecologia microbica per decodificare quali possibili processi potrebbero spiegare queste osservazioni.

Un articolo pubblicato il mese scorso su Nature Astronomy ha concluso che potrebbero esserci processi sconosciuti di produzione di metano su Encelado in attesa di essere scoperti.




quanto vale Jaclyn Hill

Ci sono organismi che producono metano sulla Terra?

La maggior parte del metano sulla Terra ha un'origine biologica. I microrganismi chiamati metanogeni sono in grado di generare metano come sottoprodotto metabolico. Non richiedono ossigeno per vivere e sono ampiamente distribuiti in natura. Si trovano nelle paludi, nella materia organica morta e persino nell'intestino umano. Sono noti per sopravvivere a temperature elevate e studi di simulazione hanno dimostrato che possono vivere in condizioni marziane. I metanogeni sono stati ampiamente studiati per capire se possono contribuire al riscaldamento globale.

Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta



Potrebbero esserci metanogeni su Encelado?

Ovviamente, non stiamo concludendo che la vita esista nell'oceano di Encelado, ha affermato Régis Ferrière, uno degli autori principali, in un comunicato. Piuttosto, volevamo capire quanto fosse probabile che le bocche idrotermali di Encelado potessero essere abitabili da microrganismi simili alla Terra. Molto probabilmente, ci dicono i dati Cassini, secondo i nostri modelli.



E la metanogenesi biologica sembra essere compatibile con i dati. E aggiunge: In altre parole, non possiamo scartare l''ipotesi di vita' come altamente improbabile. Per rifiutare l'ipotesi di vita, abbiamo bisogno di più dati dalle missioni future.


patrimonio netto di tim tebow

Utilizzando il modello appena sviluppato, il team ha fornito una serie di condizioni, tra cui la concentrazione di diidrogeno e diverse temperature, per capire se i microbi sarebbero cresciuti. Hanno anche esaminato la quantità di metano che verrebbe emessa se ci fosse un'ipotetica popolazione di microbi su Encelado. In sintesi, non solo potremmo valutare se le osservazioni di Cassini sono compatibili con un ambiente abitabile per la vita, ma potremmo anche fare previsioni quantitative sulle osservazioni previste, nel caso in cui la metanogenesi dovesse effettivamente verificarsi sul fondo marino di Encelado, ha spiegato il prof. Ferrière.




patrimonio netto di monica culpepper

Quali altri processi potrebbero aver prodotto il metano?

Il team scrive che il metano potrebbe essere formato dalla scomposizione chimica della materia organica presente nel nucleo di Encelado. I processi idrotermali potrebbero favorire la formazione di anidride carbonica e metano. Sulla Terra, le bocche idrotermali sui fondali marini sono note per rilasciare metano, ma questo avviene a un ritmo molto lento. Ferrière ha spiegato che questa ipotesi è plausibile, ma solo se Encelado si fosse formato attraverso l'accrescimento di materiale ricco di sostanze organiche dalle comete.



I risultati suggeriscono che la produzione di metano dalle bocche idrotermali non è sufficiente a spiegare l'elevata concentrazione di metano rilevata da Cassini nei pennacchi. Una quantità aggiuntiva di metano prodotta tramite metanogenesi biologica potrebbe corrispondere alle osservazioni di Cassini. La ricerca di tali microbi sul fondo marino di Encelado richiederebbe missioni di immersione profonda estremamente impegnative che non saranno in vista per diversi decenni, conclude il prof. Ferrière.

Condividi Con I Tuoi Amici: