Spiegato: chi era Philip Johnson, l'architetto americano chiamato a sostenere tendenze antisemite?
Il famoso architetto americano Philip Johnson è stato chiamato per le sue tendenze antisemite e razziste, quasi 16 anni dopo la sua morte. Chi era Johnson e come l'eroe dell'architettura moderna è diventato un antieroe

Una mostra in corso al Museum of Modern Art (MoMA), New York, nasconderà temporaneamente il nome del noto architetto americano Philip Johnson dai suoi spazi dopo che The Johnson Study Group, un collettivo di architetti, artisti e designer, lo ha chiamato fuori sulle sue collaborazioni con i nazisti. Il MoMa però non è il primo. Nel dicembre dello scorso anno, la Harvard Graduate School of Design ha deciso di rimuovere il nome di Johnson dalla casa che ha costruito a Cambridge, proprio per lo stesso motivo.
La lettera del gruppo affermava che le opinioni e le attività dei suprematisti bianchi di Johnson lo rendono un omonimo inappropriato all'interno di qualsiasi istituzione educativa o culturale che pretende di servire un vasto pubblico.
Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta
Qual è stata la sua eredità per l'arte e l'architettura e in che modo ha avuto un impatto sul mondo?
Philip Johnson, l'eroe
Irruppe sulla scena nel 1932 quando curò l'eccezionale mostra International Style: Modern Architecture Since 1922 al MoMA. È stato il fondatore e a lungo capo del pionieristico Dipartimento di Architettura e Design del MoMa dal 1932 al 1936 e poi dal 1946 al 1954. La sua collaborazione con il MoMa è continuata per quasi cinque decenni fino alla sua morte nel 2005.
I viaggi di Johnson in Europa alla fine degli anni '20 lo entusiasmarono per il movimento Bauhaus in Germania. Ciò ha spinto i 26 anni a portare a casa una nuova estetica, e la mostra del 1932 ha così introdotto gli americani alle opere di architetti moderni, tra cui Walter Gropius, Le Corbusier, Richard Neutra, Frank Llyod Wright e Mies van der Rohe. Non solo ha accumulato la sua ricchezza e il suo ingegno sullo sfondo culturale del suo tempo, ma ha usato idee di modernismo e postmodernismo, piuttosto abilmente nel creare nuove conversazioni sull'arte, il design e l'architettura. Sulla scia della sua mostra di grande successo, Johnson ha presentato al pubblico una mostra sul design industriale che ha catapultato Johnson nella lega dei curatori.
Nel 1941, Johnson si unì ad Harvard e in seguito si arruolò persino per il servizio militare. Una volta tornato, iniziò la sua attività di architetto, ispirandosi allo stile di van der Rohe. La sua famosissima Glass House, che è stata definita una delle più grandi strutture residenziali del XX secolo, era elegante e simmetrica come si immaginava. Le sue pareti di vetro e la sensazione quasi fluttuante nel modo in cui ha incontrato il suolo - 10 pollici sopra - lo hanno reso etereo. Qualcosa che l'architettura non ha mai visto prima.

Johnson avrebbe continuato a costruire molti grattacieli e avrebbe lasciato la sua impronta sugli skyline americani in tutto il paese dal Seagram Building, New York City; Centro IDS, Minnesota; Cattedrale di cristallo, California; all'ex edificio AT&T, Manhattan; e Lipstick Building a New York. È stato il primo destinatario del Pritzker Architecture Prize, nel 1979, ed è accreditato per aver introdotto l'idea di 'stararchitect' nella conversazione moderna. Nomi familiari nella galassia degli architetti internazionali - Rem Koolhaas, Zaha Hadid, Frank Gehry - hanno ricevuto una mano da lui, diventando il loro cheerleader, promuovendo il loro lavoro e ottenendo i loro primi clienti.
valore netto di roger j stone
| Il disegno di legge della Francia che mira a fissare l'età del consenso sessuale a 15
Sebbene considerato un intenditore e un creatore di gusti, è stato anche criticato per non essere troppo originale nelle sue idee. Come si suol dire, potresti amarlo o odiarlo, ma non puoi ignorarlo.
Philip Johnson, l'antieroe
La famosa critica americana Ada Huxtable nel suo necrologio su Johnson nel 2005 ha affermato che voleva davvero essere l'architecte du roi, l'architetto del re. Scrive: Che il sistema fosse monarchia, fascismo o capitalismo corporativo era davvero irrilevante; né la politica né la morale sono mai state il problema. Re, papi, dittatori e capitani d'industria erano mecenati migliori delle società democratiche. Avrebbe appoggiato qualsiasi regime o cliente che rendesse possibile realizzare progetti artisticamente ambiziosi su scala monumentale per una visione non ostacolata da restrizioni di denaro, condizioni esistenti o preoccupazioni sociali. Per Philip Johnson, l'estetica era primaria; l'arte, e in particolare l'arte dell'architettura, ha prevalso su tutto il resto.
Lo storico Marc Wortman nel suo libro 1941: Fighting the Shadow War (Atlantic Monthly Press, 2016) esplora la storia d'amore dell'architetto con i nazisti. Dopo le sue mostre al MoMa, Johnson si è recato a Berlino, con le sue borse piene di idee nietzscheane sul 'superuomo'. È a un raduno giovanile di Potsdam, fuori Berlino, che ha visto e sentito per la prima volta Hitler. Wortman dice che Johnson ha sperimentato una rivoluzione dell'anima. Ora c'era un nuovo ideale per cui vivere.
Anche se ha aiutato i suoi amici del Bauhaus a fuggire negli Stati Uniti a causa dell'oppressione nazista, non gli importava che i nazisti prendessero come capro espiatorio gli ebrei o le escoriazioni dei comunisti, scrive Wortman. Johnson fu costretto a credere che il fascismo avrebbe salvato l'America, che si stava ancora riprendendo dagli effetti della Grande Depressione. Divenne presto amico dell'analista economico afroamericano Lawrence Dennis. La rivista Life nel 1940 definì Dennis il fascista intellettuale n. 1 d'America. Con l'amico di lunga data di Johnson, Alan Blackburn, un collega del MoMA, hanno sognato un Hilter americano. Avevano persino una lista di eliminazione dell'allora chi è chi nella società americana, dovrebbe esserci una rivoluzione. Successivamente, Johnson ha anche scritto numerosi articoli per un giornale di destra, Social Justice. Fu preso dai sermoni infuocati di un prete cattolico romano, padre Charles Edward Coughlin, che voleva restituire l'America agli americani. Johnson progettò persino una piattaforma per Coughlin durante le sue manifestazioni pubbliche, modellata su quella da cui Hitler tenne i suoi discorsi a Norimberga. Presto l'FBI indagò sulle sue tendenze tedesche e Johnson dovette lasciarsi alle spalle le sue ambizioni naziste. Fu allora che tornò ad Harvard e divenne l'architetto di fama mondiale che trasformò il modo in cui vedevamo gli edifici. È sfuggito all'accusa, grazie ad amici ben piazzati come Nelson Rockfeller, presidente del MoMA. Così, il passato nazista di Johnson è stato sepolto fino a poco tempo fa.
ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato ExpressIn sua difesa
Il Guardian ha recentemente riferito che molti sostenitori di Johnson lo hanno difeso. Lo storico Robert AM Stern, sebbene ebreo, chiama Johnson il suo mentore critico, mentre l'architetto nero Roberta Washington ha difeso la sua posizione razzista, e lo storico culturale Michael Henry Adams scrive, sono investito nella speranza che gli oltraggi giovanili di Philip Johnson siano perdonabili... oggi tutti abbiamo bisogno di ciò che è morto immaginando di aver trovato: l'opportunità di evolversi, la possibilità di diventare persone migliori.
Condividi Con I Tuoi Amici: