Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Modi ha regalato una replica di Cheraman Juma Masjid al re saudita; ecco perché questa moschea è così importante per entrambi i paesi

La moschea Cheraman è un simbolo del fiorente commercio tra l'India e il mondo arabo e un emblema dell'armonia religiosa.

Narendra Modi, Arabia Saudita, Re Salman Narendra Modi visita straniera, Modi visita saudita, regalo Modi Saudi, re Arabia Saudita, cheraman juma masjid, replica cheraman juma masjid, Kerala, commercio del Kerala, musulmani del Kerala, storia del Kerala, Cheraman PerumalMoschea Cheraman Juma (Fonte: wikimedia / Shahinmusthafa)

Quando il primo ministro Narendra Modi ha presentato una replica placcata in oro del Cheraman Juma Masjid al re Salman dell'Arabia Saudita, stava sottolineando i legami commerciali che esistevano tra India e Arabia Saudita fin dal primo millennio aC. Ma la Masjid è anche il simbolo dell'ingresso pacifico dell'Islam nel subcontinente indiano seguito da secoli di armoniosa convivenza con le religioni.





Narendra Modi, Arabia Saudita, Re Salman, Cheraman Juma Masjid, Narendra Modi visita saudita, Modi, regalo Modi Saudi, Re Arabia Saudita, Cheraman juma masjid, Cheraman juma masjid replica, Kerala, Commercio del Kerala, Musulmani del Kerala, Storia del Kerala, Cheraman PerumalReplica placcata in oro della struttura originale del Cheraman Juma Masjid. La struttura da allora è stata rinnovata. (Immagine twittata da PMO)

Si dice che Cheraman Juma Masjid a Kodungallur Taluk del Kerala sia la prima moschea in India, costruita nel VII secolo.

Un resoconto locale della moschea sostiene che Cheraman Perumal, il re Chera che governò questa parte dell'India meridionale nel VII secolo d.C., sognò la luna che si divideva in due metà. Nessuno dei suoi ministri è stato in grado di fornire una spiegazione soddisfacente, ma un gruppo di commercianti arabi in viaggio verso il Picco di Adamo in Sri Lanka, ha decifrato il sogno come una chiamata divina ad abbracciare l'Islam. Secondo la tradizione, il profeta Maometto compì il miracolo di dividere la luna in Arabia.



Si dice che Cheraman Perumal sia stato soddisfatto dall'interpretazione e presto si recò alla Mecca e abbracciò l'Islam. Il re morì prima che potesse tornare in Kerala, ma prima di morire ordinò a Malik ibn Dinar, uno dei discepoli di Maometto, di diffondere l'Islam in India e di costruire moschee in varie parti del Kerala. Il Cheraman Perumal Masjid fu quindi la prima moschea ad essere costruita e Malik ibn Dinar divenne il suo primo Ghazi.

Un simbolo del fiorente commercio tra l'India e il mondo arabo



Se il folklore che circonda l'origine della moschea sia vero o meno è una questione di speculazione. Tuttavia, il significato della storia risiede nel riferimento ai commercianti arabi in visita in India già nel VII secolo d.C. Come società commerciale costiera, il commercio internazionale era una parte enorme della storia e dell'economia del Kerala, in particolare Kodungallur, allora chiamata Muziris dai commercianti stranieri. Le spezie, il carburante delle reti commerciali del mondo antico, erano la sua principale merce di esportazione. Dal 3000 aC Assiri e Babilonesi commerciavano con il Kerala. All'inizio del primo millennio d.C., egiziani e greci, così come i cinesi, avevano iniziato a commerciare con la costa del Malabar.


quanto guadagna dr sandra lee - networth

Gli arabi furono pionieri nel commercio internazionale molto prima che l'Islam spiegasse le sue ali. In sostanza, tutti venivano in Kerala per le sue spezie, ma gli arabi furono i più bravi non solo a scoprire rotte marittime dirette, ma anche a mantenere contatti regolari. Ciò significava che loro e la loro rete divennero i più forti nelle acque internazionali, fino alla comparsa dei portoghesi oltre mille anni dopo, ha affermato Manu Pillai, l'autore di The Ivory Throne: Chronicles of the House of Travancore. È solo l'arrivo dei commercianti europei che ha interrotto il controllo arabo del commercio internazionale in India.



LEGGI ANCHE: Muziris risorge dai morti

Un emblema di armonia religiosa



Tuttavia, c'è un altro aspetto dell'origine della moschea che è importante notare. Molto prima che la prima spada dell'Islam fosse sollevata nel Sind intorno al XIII secolo, la religione era arrivata attraverso le pacifiche ambasciate del commercio in India.

Si ritiene che il luogo in cui ora sorge la moschea fosse precedentemente occupato da un Vihara buddista. Ma il buddismo stava già morendo in Kerala, e lo spazio era stato ceduto a favore di questa nuova religione dei commercianti arabi. Un altro resoconto afferma che il re indù che prese il controllo di Kodungallur, dopo che Cheraman partì per la Mecca, aiutò Malik Ibn Dinar a convertire un tempio indù locale nella moschea. Mentre le moschee di tutto il mondo si affacciano sulla Mecca, questa è rivolta verso l'Oriente poiché è stata originariamente costruita come tempio indù. Gli interni della moschea portano ancora motivi tradizionali indù e una lampada a olio in ottone, che si trova generalmente nei templi indù qui, è conservata all'interno della moschea.



Ciò che la moschea di Cheraman rappresenta davvero è una vibrante tradizione in Kerala di abbracciare non solo idee e persone provenienti da tutto il mondo che sono venute sulle sue coste, ma anche religioni, ha affermato Pillai. Gli arabi e la loro religione erano i benvenuti in Kerala, che ha una lunga storia di abbracciare varie fedi e idee religiose; ricevettero il patrocinio reale e il sostegno dei governanti locali; il commercio ha portato loro prosperità e ricchezza, e quindi naturalmente sono diventati una sezione molto influente della società del Kerala.

[articolo correlato]



Condividi Con I Tuoi Amici: