Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Rabindranath Tagore nel 1908: 'Non permetterò mai che il patriottismo trionfi sull'umanità finché vivrò'

Il creatore dell'inno nazionale e le sue opinioni sul nazionalismo, la libertà di mente e le opinioni forzatamente rese uguali.

corte suprema, inno nazionale nei film, inno nazionale prima dei film, inno nazionale prima dei film, inno nazionale della corte suprema dei film, notizie dallRabindranath Tagore (Illustrazione: Subrata Dhar)

Nel 1908, Rabindranath Tagore scrisse una lettera al suo amico, A M Bose, e disse: Il patriottismo non può essere il nostro rifugio spirituale finale. Non comprerò il vetro al prezzo dei diamanti e non permetterò mai che il patriottismo trionfi sull'umanità finché vivrò. Tre anni dopo aver scritto questa lettera - parte di Selected Letters of Rabindranath Tagore, pubblicata dalla Cambridge University Press nel 1997 - la sua composizione, Jana Gana Mana, è stata cantata per la prima volta alla sessione del Congresso di Calcutta. Ora, 105 anni dopo, mentre un giudice della Corte Suprema Dipak Misra e Amitava Roy rende obbligatorio per le sale cinematografiche interpretare Jana Gana Mana e per le persone presenti di alzarsi in piedi come parte del loro sacro obbligo all'inno nazionale, la composizione di Tagore ha venuto a simboleggiare il nazionalismo, qualcosa di cui il premio Nobel non solo era critico, ma aveva notoriamente descritto come carnivoro e cannibale.






jenny funnell col passare del tempo

Di recente, Sugata Bose, deputata al Congresso di Trinamool, ha affermato in Parlamento: a volte temo che coloro che stanno definendo il nazionalismo in modo così restrittivo finiranno un giorno per descrivere Rabindranath Tagore come anti-nazionale se leggono alcune delle frasi nel suo libro sul nazionalismo.

Guarda cos'altro sta facendo notizia



Per tutta la vita, Tagore rimase profondamente critico nei confronti del nazionalismo, una posizione che lo contrapponeva al Mahatma Gandhi. Tagore sosteneva che quando l'amore per il proprio paese lascia il posto al culto, o diventa un obbligo sacro, il disastro è l'esito inevitabile. Sono disposto a servire il mio paese; ma il mio culto lo riservo al diritto che è molto più grande del paese. Adorare il mio paese come un dio significa portargli una maledizione, scrisse Tagore nel suo romanzo del 1916, La casa e il mondo. Le parole sono state pronunciate da Nikhil, uno dei due protagonisti del romanzo, che molti pensavano fosse l'alter-ego di Tagore.

Inoltre, Tagore ha sostenuto che il disaccordo e le diverse nozioni erano della massima importanza. Scrivendo dall'Unione Sovietica nel 1937, Tagore reagì positivamente all'esperimento sovietico, in particolare ai loro tentativi di sradicare la mancanza di istruzione, ma mise in guardia contro qualsiasi tentativo di frenare la libertà mentale. Scriveva: Sarebbe un mondo privo di interesse ma sterile di regolarità meccanica se tutte le nostre opinioni fossero rese uguali con la forza... Le opinioni sono costantemente cambiate e cambiate solo attraverso la libera circolazione delle forze intellettuali e della persuasione. La violenza genera violenza e stupidità cieca. La libertà della mente è necessaria per ricevere la verità; il terrore lo uccide irrimediabilmente.



Dal 1877 al 1917, la posizione di Tagore su Swadeshi e sul movimento anti-spartizione del Bengala fu tutt'uno con il clima politico. Ma dal 1921, quando le fratture nella società - comunitaria e di casta - divennero evidenti, mi confessò Tagore, feci qualche passo lungo la strada, e poi mi fermai.

Sebbene Tagore e il Mahatma Gandhi condividessero un'affinità filosofica e un rispetto reciproco, il loro disaccordo sul nazionalismo sarebbe culminato in dibattiti che continuano ad essere rilevanti. Tagore aveva avvertito Gandhi che rimaneva una linea sottile che divideva nazionalismo e xenofobia. Tagore e Gandhi si erano incontrati nel luglio 1921 nella sua casa di Calcutta, dove i due avevano avuto una lunga e polemica conversazione su ciò che Tagore descrisse come la schiavitù del nazionalismo.



Nell'allora influente rivista di Calcutta, Modern Review, Tagore scrisse del desiderio internazionale di raggiungere l'unità dell'uomo distruggendo la schiavitù del nazionalismo per raggiungere l'unità dell'uomo.

L'India, sostenne, non aveva un vero senso del nazionalismo e notò che anche se fin dall'infanzia mi era stato insegnato che l'idolatria della nazione è quasi migliore della riverenza per Dio e l'umanità, credo di aver superato quell'insegnamento, e è mia convinzione che i miei connazionali guadagneranno veramente la loro India combattendo contro quell'educazione che insegna loro che un paese è più grande degli ideali dell'umanità.



Lo sgomento di Tagore per il fervente nazionalismo che aveva attanagliato l'India fu ulteriormente plasmato dalla prima guerra mondiale nel 1914. Parlando al Giappone dopo la guerra, avvertì che la civiltà politica che stava invadendo il mondo era basata sull'esclusività ed è sempre vigile mantenere a bada gli alieni o per sterminarli. È carnivoro e cannibale nelle sue tendenze, si nutre delle risorse di altri popoli e cerca di ingoiare tutto il loro futuro. Ha sempre paura che altre razze raggiungano l'eminenza, nominandola come un pericolo, e cerca di contrastare tutti i sintomi di grandezza al di fuori dei propri confini, costringendo le razze di uomini più deboli ad essere eternamente fissate nella loro debolezza.

Poi ancora, scrivendo nel 1933, quando Adolf Hitler era stato nominato cancelliere della Germania e stava rapidamente raggiungendo il pieno potere dittatoriale, Tagore scrisse in un saggio, The Changing Age, poi compilato nel libro, Towards Universal Man: Germany, in cui la luce della cultura europea era al suo massimo splendore, ha strappato tutti i valori civili - con quale facilità un'indicibile diavoleria ha travolto l'intero paese.



Anche durante la sua vita, le critiche di Tagore al nazionalismo non lo hanno reso una figura popolare. Gandhi aveva notoriamente commentato, dopo essere stato criticato da Tagore, che il poeta vive in un magnifico mondo di sua creazione: il suo mondo di idee.

Il poeta, tuttavia, non era certo ignaro delle critiche a cui le sue idee lo aprivano. Scrivendo al suo amico C F Andrews nel 1921, da New York, parlando in modo critico del movimento di non cooperazione guidato da Gandhi in India, ammise di aver paura che sarebbe stato respinto dalla mia stessa gente quando sarei tornato in India. La mia cella solitaria mi aspetta nella mia Patria. Nel loro presente stato d'animo, i miei concittadini non avranno pazienza con me, che credono che Dio sia più alto del mio paese.



Ha aggiunto, so che tale fede spirituale potrebbe non portarci al successo politico; ma dico a me stesso come l'India aveva sempre detto: 'Anche allora - cosa?'. La lettera è stata pubblicata da S Ganesan nel 1924 come parte delle Lettere dall'estero di Tagore ed è stata citata dallo storico Ramchandra Guha nella sua introduzione del 2009 al nazionalismo di Tagore.

Condividi Con I Tuoi Amici: