Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Spiegazione: ecco 7 punti chiave dagli ultimi dati sul PIL dell'India

PIL dell'India 2020-21: quest'anno, il PIL pro capite dell'India, il consumo privato pro capite e il livello degli investimenti nell'economia - tutto scenderà ai livelli visti l'ultima volta nel 2016-17 o prima, rivelano gli ultimi dati ufficiali sul PIL.

Le stime di settore sono ottenute estrapolando indicatori quali l'Indice della Produzione Industriale (IIP) dei primi 7 mesi dell'esercizio.

Giovedì, il Ministero delle statistiche e dell'attuazione del programma ha pubblicato le prime stime anticipate (FAE) per l'anno finanziario in corso. Secondo MoSPI, il prodotto interno lordo dell'India (PIL) - il valore totale di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno del paese in un anno finanziario - sarà contratto del 7,7% nel 2020-21 .





Quali sono le prime stime anticipate del PIL? Qual è il loro significato?

Per ogni esercizio finanziario, il MoSPI fornisce stime periodiche del PIL. Il primo di questi casi è attraverso la FAE. Il FAE per un particolare anno finanziario viene generalmente presentato il 7 gennaio.



La loro importanza risiede nel fatto che sono le stime del PIL che il ministero delle Finanze dell'Unione utilizza per decidere gli stanziamenti di bilancio del prossimo anno finanziario.

La FAE verrà rapidamente aggiornata non appena saranno disponibili ulteriori informazioni. Il 26 febbraio, MoSPI uscirà con le seconde stime anticipate del PIL per l'anno in corso.



spiegato

Per i calcoli del budget

Le prime stime anticipate del PIL, ottenute dall'estrapolazione dei dati di sette mesi, vengono rilasciate in anticipo per aiutare i funzionari del ministero delle Finanze e altri dipartimenti a delineare i contorni generali del Bilancio dell'Unione 2021-22. La seconda stima anticipata del PIL sarà pubblicata il 26 febbraio.

Come sono arrivati ​​i FAE prima della fine dell'anno finanziario in questione?



I FAE sono derivati ​​estrapolando i dati disponibili. Secondo il MoSPI, l'approccio per la compilazione delle Stime Anticipate si basa sul metodo Benchmark-Indicator.


George Clooney stipendio

Le stime settoriali sono ottenute estrapolando indicatori quali



#Indice di Produzione Industriale (IIP) dei primi 7 mesi dell'esercizio

#Rendimenti finanziari delle società quotate nel settore delle imprese private disponibili fino al trimestre conclusosi a settembre 2020



#Le prime stime anticipate della produzione agricola,

#I conti dei governi centrali e statali,



#Informazioni su indicatori come depositi e crediti, entrate di passeggeri e merci delle ferrovie, passeggeri e merci movimentate dall'aviazione civile, merci movimentate nei principali porti marittimi, vendite di veicoli commerciali, ecc., disponibili per i primi 8 mesi dell'anno finanziario.

ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato Express

Come vengono estrapolati i dati?

In passato, l'estrapolazione per indicatori come l'IIP veniva effettuata dividendo il valore cumulato dei primi 7 mesi dell'esercizio in corso per la media del rapporto tra il valore cumulato dei primi 7 mesi e il valore annuale degli anni passati.

Quindi, se il valore annuale di una variabile è stato il doppio di quello dei primi 7 mesi degli anni precedenti, anche per l'anno in corso si assume che il valore annuale sia il doppio di quello dei primi 7 mesi.

Tuttavia, quest'anno, a causa della pandemia ci sono state ampie fluttuazioni nei dati mensili. Inoltre, c'è stato un calo significativo, soprattutto nel primo trimestre, sotto molti aspetti. Ecco perché le consuete tecniche di proiezione non avrebbero prodotto risultati robusti.

Pertanto, MoSPI ha modificato i rapporti per la maggior parte delle variabili.


patrimonio netto di nicky jam 2015

Quali sono i principali risultati delle prime stime anticipate per il 2020-21?

Ci sono 7 punti chiave.

#1 Tasso di crescita del PIL:

Nel contesto della storia recente, la contrazione del PIL del 7,7 per cento (cfr. Tavola 1) è netta se si considera che l'India ha registrato un tasso di crescita medio annuo del PIL del 6,8 per cento dall'inizio della liberalizzazione economica nel 1992-93.

Tabella 1

Ma una delle ragioni principali della contrazione di quest'anno è stata l'interruzione causata dai blocchi indotti dal Covid che hanno visto l'economia contrarsi di quasi il 24 per cento nel primo trimestre (aprile, maggio e giugno) e del 15,7 per cento nel primo semestre. (H1) dell'anno (primi due trimestri o da aprile a settembre). Di conseguenza, l'economia interna era entrata in una recessione tecnica.

Tuttavia, nella seconda metà dell'anno finanziario in corso, ovvero da ottobre a marzo, il governo prevede che l'economia produrrà quasi esattamente la stessa quantità di beni e servizi che ha prodotto nella seconda metà dell'ultimo anno finanziario (2019- 20).

Nel primo semestre del 2020-21, l'India ha prodotto beni e servizi per un valore di Rs 60 lakh crore, molto inferiore al valore di Rs 71 lakh crore di beni prodotti nel primo semestre del 2019-20.

Ma nel secondo semestre del 2020-21, MoSPI si aspetta che il PIL valga Rs 74,4 lakh crore, che è all'incirca lo stesso del PIL nel secondo semestre del 2019-20, circa Rs 74,7 lakh crore.

Per l'intero anno 2020-21, quindi, il PIL dell'India sarà probabilmente di Rs 134,4 lakh crore rispetto a Rs 145,7 lakh crore nel 2019-20.

#2 Livello assoluto del PIL reale:

A 134,4 lakh crore di rupie, il PIL reale dell'India, ovvero il PIL senza l'influenza dell'inflazione, nel 2020-21 sarà inferiore al livello del 2018-19 (vedere la tabella 2).

Tavolo 2

In altre parole, dall'inizio del prossimo anno finanziario, l'India dovrebbe prima riportare il suo PIL al livello a cui era nel 2019-20 (Rs 143,7 lakh crore).

#3 PIL pro capite:

Mentre il PIL fornisce un aggregato per tutta l'India, il PIL pro capite è una variabile migliore se si vuole capire come è stata influenzata un'India media.

Come mostra la tabella 3, il PIL pro capite dell'India scenderà a Rs 99, 155 nel 2020-21, l'ultima volta quattro anni fa durante il 2016-17.

Tabella 3

Infatti, mentre il PIL reale complessivo scenderà del 7,7 per cento, il PIL reale pro capite scenderà dell'8,7 per cento.

#4 Livello assoluto del Valore Aggiunto Lordo (o GVA) reale:

Il valore aggiunto lordo fornisce un quadro dell'economia dal lato dell'offerta. Mappa il valore aggiunto di diversi settori dell'economia come l'agricoltura, l'industria ei servizi. In altre parole, il GVA fornisce una proxy del reddito percepito dalle persone coinvolte nei vari settori.

Tabella 4

Come mostra la tabella 4, a Rs 123,4 lakh crore, anche il livello di GVA reale dell'India scenderà al di sotto del livello 2018-19.

#5 Livello assoluto di spesa per consumi finali privati ​​(PFCE):

Il PIL complessivo dell'India può essere suddiviso in quattro sezioni principali.


patrimonio netto di stephen a smith

La maggiore domanda di beni e servizi proviene da privati ​​che cercano di soddisfare i propri bisogni di consumo. In genere questo include tutte le cose, che si tratti di un dentifricio o di un'auto, che tu e i tuoi familiari acquistate a titolo personale. Questa domanda si chiama PFCE e costituisce oltre il 56 per cento del PIL totale.

Tabella 5

Come mostra il grafico 5, i livelli di PFCE saranno quasi quelli che erano nel 2017-18.

#6 Per capita PFCE:

Proprio come il PIL pro capite, anche il PFCE pro capite è una metrica rilevante in quanto mostra quanto spende un indiano medio nella sua capacità privata. In genere, con l'aumento degli standard di reddito, aumentano anche i livelli di consumo.

Tabella 6

Tuttavia, come mostra la tabella 6, a Rs 55.609, il PFCE pro capite scenderà al di sotto del livello 2017-18.

#7 Livello assoluto degli investimenti fissi lordi (GFCF):

La seconda componente più grande del PIL si chiama GFCF e misura tutte le spese in beni e servizi che le imprese e le imprese fanno mentre investono nella loro capacità produttiva. Quindi, se la tua azienda acquista computer e software per aumentare la produttività complessiva, verrà conteggiata sotto GFCF.

Tabella 7

Questo tipo di domanda rappresenta quasi il 28% del PIL indiano. Prese insieme, la domanda privata e la domanda delle imprese rappresentano quasi l'85 per cento di tutto il PIL.

Come mostra la tabella 7, a Rs 37 lakh crore, il GFCF (o la domanda di investimenti nell'economia) è sceso anche al di sotto del livello 2016-17.

Condividi Con I Tuoi Amici: