Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Spiegato: la preoccupazione del PIL nominale

La crescita stimata del 7,53% in termini 'nominali' è la più bassa dal 1975-76. Inoltre, questa è la prima volta dal 2002-03 che si prevede che la crescita del PIL nominale sia a una cifra. Perché questa è una grande preoccupazione?

In poche parole | La preoccupazione del PIL nominaleIl PIL è il valore di mercato totale di tutti i beni e servizi prodotti nell'economia durante un determinato anno, comprese tutte le tasse e i sussidi sui prodotti.

Martedì, il National Statistical Office (NSO) ha pubblicato le prime stime anticipate del reddito nazionale che prevedevano una crescita del PIL indiano ai prezzi di mercato per il 2019-20 al 4,98% in termini reali , il più basso dal 3,89% nell'anno della crisi finanziaria globale 2008-09. Ma ancora più significativa è stata la crescita stimata del 7,53% in termini nominali, che è la più bassa dal 7,35% del 1975-76. Inoltre, questa è la prima volta dal 2002-03 che la crescita del PIL nominale è stata a una cifra.





Leggi questa storia in Bangla

Cos'è il PIL nominale e in cosa differisce dal PIL reale?



Il PIL è il valore di mercato totale di tutti i beni e servizi prodotti nell'economia durante un determinato anno, comprese tutte le tasse e i sussidi sui prodotti. Il valore di mercato preso a prezzi correnti è il PIL nominale. Il valore preso a prezzi costanti, cioè i prezzi per tutti i prodotti presi ad anno base invariato, è il PIL reale.

Clicca sull'immagine per ingrandirla

In parole povere, il PIL reale è il PIL nominale privato dell'inflazione. La crescita del PIL reale misura quindi quanto la produzione di beni e servizi nell'economia è aumentata in termini fisici effettivi durante un anno. La crescita nominale del PIL, invece, è una misura dell'aumento dei redditi derivante dall'aumento sia della produzione che dei prezzi.



Ma perché la crescita nominale dovrebbe avere importanza? Quando si parla di crescita, non si fa riferimento a quanto sta aumentando la produzione reale?

Nel corso normale, la vera crescita è ciò che normalmente si guarderebbe. Ma l'anno fiscale in corso sembra straordinario perché il divario tra la crescita del PIL nominale e reale è di appena 2,6 punti percentuali. Questo è leggermente superiore alla differenza di 2,5 punti percentuali nel 2015-16. Ma in quell'anno la crescita del PIL reale è stata dell'8%, che si è tradotta in una crescita nominale del 10,5%.



Nel 2019-20, non solo si prevede che la crescita del PIL reale sarà la più bassa degli ultimi 11 anni, ma anche l'inflazione implicita (chiamata anche deflatore del PIL, o l'aumento dei prezzi di tutti i beni e servizi prodotti nell'economia) è solo di 2,6 %. In poche parole, i produttori non hanno guadagnato né dalla produzione né dai prezzi più alti.


patrimonio netto di floyd mayweather senior

Le famiglie e le imprese generalmente guardano alla topline: quanto è cresciuto il loro reddito rispetto all'anno precedente. Quando tale crescita scende a una cifra in un paese come l'India, che è stato abituato a un aumento minimo del PIL del 5-6% anno dopo anno e a un tasso di inflazione uguale, è insolito. La bassa crescita del PIL nominale è più associata alle economie occidentali sviluppate.



Leggi anche | Perché anche il governo si aspetta che il PIL indiano cresca al 5% quest'anno?

Ci sono anche altre implicazioni, diciamo per le aziende e il governo?



In passato, le società quotate hanno visto raddoppiare il proprio fatturato in cinque anni circa, con una crescita nominale anno su anno del 14-15%. Se quest'ultimo scende al 7-8%, lo stesso raddoppio richiederebbe 9-10 anni. Ciò può avere un impatto psicologico, anche se potrebbe anche accadere che il valore dei loro input, compresi gli stipendi pagati ai dipendenti, aumenti a un ritmo più lento. I loro guadagni o profitti netti non sarebbero quindi danneggiati nella stessa misura.


patrimonio netto di cobie smulders

Il problema è più serio quando si tratta del governo. Nel bilancio 2019-20, il ministro delle finanze Nirmala Sitharaman aveva ipotizzato che il PIL nominale sarebbe cresciuto del 12% a 211,01 rupie lakh crore. Tuttavia, l'ultima proiezione della NSO del PIL nominale per il 2019-20 è di soli Rs 204,42 lakh crore, ovvero Rs 6,58.374 crore al di sotto della stima del budget.



Di conseguenza, anche se il deficit fiscale del Centro fosse contenuto al budget di Rs 7,03,760 crore in termini assoluti, quest'ultimo sarebbe ora pari al 3,44% del PIL, rispetto al 3,3% originariamente previsto. Ciò va al di là degli slittamenti dello stesso deficit fiscale assoluto dovuti alle entrate del Centro da tasse e altre entrate, compresi i disinvestimenti, che si sono rivelate inferiori alle proiezioni di bilancio.

Anche l'elevata crescita del PIL nominale fa sembrare il debito del governo più gestibile. Lo stock di debito (numeratore) può continuare a salire fintanto che non supera l'aumento nominale del PIL (denominatore). Questa equazione cambia in uno scenario di bassa crescita del PIL nominale. Anche per i governi statali, la bassa crescita del PIL nominale è motivo di preoccupazione perché i loro bilanci normalmente prevedono aumenti a due cifre delle entrate.

Anche la formula di compensazione del Centro per gli stati dall'imposta sui beni e servizi ha promesso di soddisfare qualsiasi ammanco di entrate annue inferiore al 14%. Ciò, ancora una volta, non ha mai tenuto conto della possibilità che la crescita del PIL (reale più inflazione) scenda a livelli del 7,5%.

spiegato

Lo stress colpisce i settori del lavoro

Il brusco calo della crescita registrato da due settori ad alta intensità di occupazione, edilizia e manifatturiero, dovrebbe destare preoccupazione. La spesa pubblica è stata l'unica fonte di sostegno, ma la mancanza di entrate limita il margine anche qui.

Quindi la bassa crescita del PIL nominale a una cifra è la nuova normalità?

L'unica volta che l'India ha avuto fino a tre anni consecutivi di crescita del PIL nominale a una cifra è stata dal 2000-01 al 2002-03, quando il governo di Atal Bihari Vajpayee era al potere. La crescita nominale in quei tre anni è stata del 7,62% (2000-01), dell'8,2% (2001-02) e del 7,66% (2002-03). Una ripetizione sembra improbabile al momento, dato l'aumento dei prezzi di cibo e carburante, specialmente negli ultimi tre mesi circa.

Inoltre, l'attuale crescita del PIL reale del 4,98% è superiore al 3,8%, 4,8% e 3,8% rispettivamente di quei tre anni. Con gli sforzi in corso da parte del governo Narendra Modi per rilanciare la crescita e l'attività di investimento, si spera che le cose migliorino dall'imminente bilancio.

Non perdere da Explained: Processo a New York di Harvey Weinstein: accusatori e accuse

Condividi Con I Tuoi Amici: