Spiegazione: Lascia l'India - Una breve storia di una lotta nazionale 'Fai o muori'
Il movimento Quit India iniziò il 9 agosto 1942 e mise in moto una catena di eventi nei successivi cinque anni, che alla fine si conclusero con l'abbandono dell'India da parte degli inglesi.

Forse lo slogan più semplice e più potente del Movimento nazionale indiano era Quit India, o Bharat Chhoro, l'appello e il comando che il Mahatma Gandhi diede ai governanti britannici dell'India 77 anni fa. Per le masse di questo paese, la sua esortazione era: Karo ya maro, fai o muori.
La loro risposta alla chiamata del Mahatma ha scritto un capitolo glorioso nella lotta per la libertà dell'India, senza pari nel suo eroismo, sacrificio e impegno di fronte alla repressione più selvaggia e spietata mai scatenata dallo stato coloniale britannico sul popolo indiano. Il movimento Quit India iniziò il 9 agosto 1942 e mise in moto una catena di eventi nei successivi cinque anni, che alla fine si conclusero con l'abbandono dell'India da parte degli inglesi.
La costruzione del movimento
Vari fattori si sono uniti per creare la tempesta perfetta in cui Gandhiji ha dato la sua chiamata a Quit India.
Il fallimento della Missione Cripps nell'aprile 1942
Nel dicembre 1941, il Giappone aveva attaccato le colonie britanniche in Asia e avanzò rapidamente attraverso la Birmania, la penisola malese, le Indie orientali olandesi (l'odierna Indonesia), Singapore e parti della Papua Nuova Guinea, causando gravi perdite e catturando un numero enorme di prigionieri. di guerra. Con i giapponesi praticamente alle porte dell'India nel nord-est, e con gli eserciti di Hitler che continuano a tenere il sopravvento nei teatri di guerra europei e africani, il presidente Franklin D. Roosevelt degli Stati Uniti, il presidente Chiang Kai-Shek della Cina e i leader della il partito laburista in Gran Bretagna fece pressione sul primo ministro Winston Churchill affinché chiedesse aiuto ai leader indiani nello sforzo bellico.

Così, nel marzo 1942, una missione guidata da Sir Stafford Cripps arrivò in India per incontrare i leader del Congresso e della Lega Musulmana. Nonostante la promessa della prima possibile realizzazione dell'autogoverno in India, l'offerta che Cripps ha posto sul tavolo era di Dominion Status – una comunità autonoma all'interno dell'Impero britannico – piuttosto che la piena indipendenza. Questo non era accettabile per Gandhi e Nehru; cosa più importante, il Congresso si oppose a una disposizione che consentiva la spartizione dell'India.
Il fallimento della Missione Cripps segnò al Congresso che gli inglesi non erano interessati a trattative oneste con gli indiani, né ad accettare alcun autentico progresso costituzionale o il diritto degli indiani di determinare il loro futuro. Il Congresso era in linea di principio riluttante a ostacolare lo sforzo bellico contro le forze fasciste, ma all'inizio dell'estate del 1942 Gandhi era convinto che si sarebbe dovuta condurre una lotta contro gli inglesi per i diritti degli indiani.

Rabbia e frustrazione in aumento tra la gente
I prezzi elevati e la scarsità di merci durante la guerra avevano portato a un aumento della frustrazione tra la gente. Ad est, il governo aveva requisito risorse, comprese barche, in preparazione all'invasione giapponese, privando molte comunità dei loro mezzi di sussistenza. I rapporti di evacuazioni britanniche selettive nelle aree invase dai giapponesi - eliminando i bianchi lasciando la popolazione locale alle baionette e alla brutalità degli invasori - hanno scatenato rabbia, indignazione e paura che lo stesso sarebbe stato fatto nel continente indiano una volta che la guerra arrivato a casa.
patrimonio netto denzel washington
Il Congresso ha sentito la necessità di una risposta politica a questo sentimento pubblico. Gandhi era anche preoccupato che, in assenza di un intervento efficace, potessero insorgere demoralizzazione e fatalismo, portando semplicemente il popolo a crollare di fronte all'invasione giapponese, quando sarebbe arrivata. Nella sua mente, questo era un motivo per lanciare una lotta, sollevare gli animi e mobilitare le masse.
Senso della vulnerabilità della Gran Bretagna
Le lotte popolari spesso traggono forza dalla speranza che l'obiettivo desiderato sia vicino. Qualsiasi vulnerabilità percepita nell'oppressore alimenta questo entusiasmo. Le notizie delle sconfitte degli Alleati nella guerra, l'arrivo di lettere dal sud-est asiatico e i rapporti e le voci secondo cui i treni dall'Assam stavano trasportando un numero enorme di soldati britannici feriti e morti, crearono la sensazione che la fine del Raj fosse vicina. La grande forza dell'Impero era stata l'idea della sua permanenza e stabilità; ora c'erano delle lacune in quella convinzione. In molte parti dell'est dell'UP, del Bihar e nella presidenza di Madras, la gente si affrettava a prelevare denaro dalle banche e dagli uffici postali e iniziava ad accumulare monete e metalli preziosi.
A metà dell'estate del 1942, Gandhi era convinto che fosse giunto il momento di lanciare un'agitazione nazionale su vasta scala contro gli inglesi. In un'intervista rilasciata al giornalista americano Louis Fischer (l'autore della biografia di Gandhi che è stata poi adattata nel film di Richard Attenborough 'Gandhi') nel giugno 1942, Gandhi ha detto: Sono diventato impaziente... (Se sono) non in grado di convincere il Congresso (per lanciare una lotta), andrò avanti e mi rivolgerò direttamente al popolo...
Valore netto di Eddie Van Halen nel 2017
Il lancio del movimento
Alla riunione del Comitato di lavoro a Wardha nel luglio 1942, il Congresso accettò che il movimento doveva entrare in una fase attiva. Il mese successivo, il Comitato del Congresso dell'India si è riunito a Gowalia Tank Maidan (agosto Kranti Maidan) a Bombay per ratificare la decisione del Comitato di lavoro.
Dopo l'incontro dell'8 agosto 1942, Gandhi si rivolse a migliaia di persone per spiegare la via da seguire. Ha detto alla gente che avrebbe portato le sue richieste al Viceré, ma non avrebbe stretto accordi per i ministeri, ecc. Non mi accontenterò di niente se non della completa libertà. Forse proporrà l'abolizione della tassa sul sale, ecc. Ma io dirò: 'Nient'altro che libertà', ha detto alla folla che lo ascoltava in un silenzio di spillo.
Poi disse alle persone cosa dovevano fare: ecco un mantra, breve, che vi do. Imprimetelo nei vostri cuori, così che in ogni respiro gli diate espressione. Il mantra è: 'Fai o muori'. O libereremo l'India o moriremo provandoci; non vivremo per vedere la perpetuazione della nostra schiavitù.
Disse ai servitori del governo di dichiarare apertamente fedeltà al Congresso, ai soldati di rifiutarsi di sparare sul proprio popolo e ai principi di accettare la sovranità del proprio popolo piuttosto che quella di una potenza straniera. Chiese ai sudditi degli Stati principeschi di dichiarare di far parte della nazione indiana e di accettare i loro governanti se solo accettassero di stare dalla parte del popolo indiano.
All'inizio del 9 agosto 1942, il governo represse. L'intera dirigenza del Congresso fu arrestata e portata in destinazioni sconosciute. È stato l'innesco per l'eruzione di un vulcano di rabbia pubblica. Il Movimento Quit India è nato spontaneamente, senza indicazioni o istruzioni da parte dei leader del Movimento Nazionale.
Insurrezione di massa in tutto il paese
A Bombay, Poona e Ahmedabad, centinaia di migliaia di persone si sono scontrate violentemente con la polizia il 9 agosto. Il 10 agosto sono scoppiate proteste a Delhi, nell'UP e nel Bihar. Ci sono stati hartal, manifestazioni e marce popolari in barba agli ordini proibitivi a Kanpur, Patna, Varanasi e Allahabad. Il governo ha risposto con la forza bruta, facendo oscillare lathis incautamente e imbavagliando la stampa.
Le proteste si sono diffuse rapidamente nelle città e nei villaggi del distretto in tutta l'India. Per tutto il tempo fino alla metà di settembre sono stati attaccati stazioni di polizia, tribunali, uffici postali e altri simboli dell'autorità del governo. I binari ferroviari sono stati bloccati e gruppi di abitanti del villaggio hanno offerto satyagraha in vari luoghi. Gli studenti hanno scioperato nelle scuole e nei college di tutta l'India, hanno organizzato marce e distribuito letteratura nazionalista illegale. Gli operai delle fabbriche e delle fabbriche di Bombay, Ahmedabad, Poona, Ahmednagar e Jamshedpur sono rimasti via per settimane.
Alcuni manifestanti organizzati hanno adottato metodi più violenti, facendo saltare i ponti, tagliando i cavi del telegrafo e smontando le linee ferroviarie. In Bihar e nell'UP, è iniziata una vera e propria ribellione, con slogan di Thana jalao, Station phoonk do e Angrez bhaag gaya hai. I treni sono stati fermati, presi in consegna e su di essi sono state poste bandiere nazionali. Grandi folle di contadini si sono presentate nella città di tehsil più vicina e hanno attaccato gli edifici governativi.
Per circa due settimane, il governo è scomparso nella divisione di Tirhut, nel Bihar. A Patna, la polizia ha sparato e ucciso sette studenti che marciavano verso la segreteria con la bandiera nazionale. Nella violenza e nei combattimenti di strada che seguirono, Patna fu praticamente liberata per due giorni. Nel Bihar settentrionale e centrale, i poliziotti sono fuggiti da otto stazioni di polizia su dieci. Ufficiali europei sono stati attaccati in diversi punti del Bihar. Le città di Gaya, Bhagalpur, Saran, Purnea, Shahabad e Muzaffarpur nel Bihar, e Azamgarh, Ballia e Gorakhpur nell'UP si sono trasformate in fiammeggianti centri di sfida e protesta.
Stime ufficiali citate nella borsa di studio storica sul Movimento Quit India hanno registrato 250 stazioni ferroviarie danneggiate o distrutte e attacchi a 500 uffici postali e 150 stazioni di polizia nella sola prima settimana delle proteste. In Karnataka si sono verificati 1.600 incidenti con il taglio delle linee telegrafiche.
repressione brutale
La repressione innescata dalla ribellione è stata senza precedenti nella sua portata e brutalità. Polizia e soldati hanno sparato indiscriminatamente contro manifestanti disarmati. La folla veniva mitragliata da aerei militari che piombavano su di loro. I manifestanti sono stati prelevati dai villaggi e tenuti in ostaggio dalla polizia. A intere comunità sono state inflitte multe collettive pari a lakhs, e la somma è stata realizzata immediatamente attraverso il saccheggio. C'è stata una fustigazione di massa dei sospetti e villaggio dopo villaggio è stato raso al suolo come punizione per le azioni dei loro residenti.
patrimonio netto di camila cabello 2016
Nei cinque mesi fino al dicembre 1942, circa 60.000 persone erano state gettate in prigione. Circa 26.000 persone sono state condannate per reati piccoli e grandi e 18.000 sono state detenute in base al duro Defense of India Act. Non c'era una dichiarazione ufficiale di legge marziale, ma l'esercito faceva praticamente quello che voleva insieme alla polizia.
Condividi Con I Tuoi Amici: