Come la crociata anti-sciita di Lashkar-e-Jhangvi è diventata una guerra contro lo stato di Pak
L'attacco di Quetta mostra che l'uccisione dei massimi leader del gruppo lo scorso anno è stata solo una punteggiatura nella sua sanguinosa storia.

Tutti hanno assistito all'accaduto, alcuni acclamando, altri in silenzio. La folla, guidata da una cinquantina di uomini armati, ha trascinato le tre donne fuori dalla loro casa, ha strappato loro i vestiti, si è rasato i capelli e ha annerito i loro volti. Le donne sono state poi portate nude alla stazione di polizia locale, con gli agenti che hanno fornito una scorta. Intizar-ul-Haq Muaviah, il politico che guidava la folla, ha detto che le donne erano prostitute; e la comunità sciita, alla quale appartenevano, stava inquinando il paese. Non fu punito per il delitto; era piccolo rispetto agli altri che aveva commesso come membro di una milizia anti-sciita.
Guarda cos'altro sta facendo notizia:
Pochi ricordano più la storia di Shahnaz Bibi, la donna che ha marciato per le strade di Phool Nagar, vicino a Lahore, il 29 settembre 2009: un oltraggio ha sfollato un altro, mentre il processo legale si trascinava.
La storia, tuttavia, è la chiave per comprendere il vero significato dell'attacco terroristico di lunedì notte ai cadetti della polizia a Quetta, che ha provocato almeno 61 morti e oltre 100 feriti. Gli autori erano l'avanguardia militare della folla a Phool Nagar, che combatteva per rimodellare il Pakistan a loro immagine di uno stato islamico. Da una campagna contro una setta infedele, la loro guerra si è trasformata in una contro uno stato 'apostato'.
***

Telefonate intercettate, ha detto martedì l'ispettore generale del Corpo di frontiera dell'esercito in Belucistan, collegano gli aggressori di Quetta alla fazione Al-Alami di Lashkar-e-Jhangvi, uno dei numerosi gruppi anti-sciiti responsabili di centinaia di omicidi diretti sia alla minoranza religiosa che allo stato. Lo Stato Islamico, tuttavia, ha rivendicato anche la responsabilità degli omicidi, rilasciando fotografie di uomini che secondo lui erano i tre aggressori che hanno compiuto l'attacco.
Sebbene l'apparente contraddizione abbia lasciato molti confusi, le due affermazioni non sono affatto contraddittorie: lo Stato Islamico nell'Asia meridionale è più una bandiera che un'organizzazione, sventolata da una coalizione disparata di organizzazioni jihadiste unite da ideologie e circostanze condivise.
***
è Rick Steves sposato
Nel 1984, un oscuro religioso chiamato Maulana Haq Nawaz Jhangvi fondò l'Anjuman-e-Sipah-e-Sahaba Pakistan nella città di Jhang nel Punjab. Licenziato dal progetto islamizzante del generale Zia-ul-Haq, vedeva nella sua organizzazione l'avanguardia dell'ortodossia sunnita contro il radicalismo iraniano e una forza che avrebbe contribuito alla trasformazione del Pakistan in uno stato teologico militarista. Maulana Jhangvi faceva parte di una nuova generazione di religiosi pakistani emersi in quel periodo, laureandosi in seminari che dovevano il loro pensiero alla tradizione Deobandi e la loro politica all'estrema destra Jamiat-e-Ulama-e-Islam.
Per anni, il Sipah-e-Sahaba, come si chiamava dopo aver tolto la parola Anjuman dal suo nome nel 1985, non ha fatto altro che fare pressioni sullo stato e sull'Arabia Saudita per ottenere denaro. I suoi quadri hanno tappezzato i muri di Jhang con graffiti: Kaffir, kaffir — Shia kaffir era uno slogan particolarmente privo di fantasia.
Nel dicembre 1990, tuttavia, l'SSP assassinò il diplomatico iraniano Sadiq Ganji, gettando le basi per quella che si sarebbe rivelata una campagna lunga e omicida. Maulana Alam Tariq, Riaz Basra, Akram Lahori e Malik Ishaq diventerebbero attori chiave nel panorama jihadista e nella politica del Punjab.
***
Come altri gruppi Deobandi, il Sipah-e-Sahaba allattava le mammelle degli Harkat-ul-Jihad-e-Islami, il più grande dei gruppi jihadisti Deobandi istituiti per combattere contro l'Unione Sovietica in Afghanistan. I quadri del Sipah-e-Sahaba si sono formati nei suoi campi e hanno condiviso la stessa visione del mondo, con una differenza fondamentale: laddove altri gruppi negli anni '90 si sono rivolti verso l'esterno, per combattere in Kashmir, la sua guerra era focalizzata sui nemici dell'Islam all'interno.
Negli anni che seguirono, le varie fazioni costituenti si divisero, si frammentarono di nuovo e si riformarono. Il Lashkar-e-Jhangvi è stato istituito nel 1996, ad esempio, dopo che i ribelli credevano che la leadership avesse perso di vista i veri obiettivi del Sipah-e-Sahaba e si fosse impantanata nella politica. Lashkar-e-Jhangvi Al-Alami era un ramo di questo nuovo gruppo, responsabile di operazioni di importanza internazionale.
Dopo l'ascesa al potere del generale Pervez Musharraf, l'Inter-Services Intelligence Directorate ha aiutato a progettare l'elezione del capo di Sipah-e-Sahaba Maulana Azam Tariq all'Assemblea nazionale, vedendolo come un contrappeso sia per i democratici che per i jihadisti. Ha ricambiato il favore votando per il Primo Ministro delegato del governatore militare, Mir Zafarullah Jamali, che ha vinto per un voto.
Ma negli anni successivi alla crisi militare India-Pakistan del 2001-2002, il regime del generale Musharraf ha iniziato a soffocare i gruppi jihadisti in Pakistan. Riaz Bassora, il capo del Lashkar-e-Jhangvi, è stato ucciso. Il Sipah-e-Sahaba si è rivolto all'attuale Pakistan Muslim League-Nawaz del primo ministro Nawaz Sharif per chiedere aiuto. Rana Sanaullah e Sardar Zulfiqar Khan del PML (N) hanno dato ai sostenitori del Sipah-e-Sahaba una casa all'interno del partito, in cambio dell'uso delle sue reti contro il Partito popolare pakistano e l'esercito.
patrimonio netto ksi 2016
***
Dopo le elezioni generali del 2008 in Punjab, ha scritto l'analista Mujahid Husain, diversi candidati del PML(N) hanno indirettamente accettato il fatto che la loro vittoria elettorale non sarebbe stata possibile senza l'aiuto di gruppi religiosi settari ed estremisti. Sono state queste forze a creare il clima per eventi come quello di Phool Nagar e una serie di raccapriccianti massacri terroristici di sciiti che hanno segnato la storia del Pakistan.
L'accordo ha visto il Lashkar-e-Jhangvi, ancora strettamente alleato con il Sipah-e-Sahaba, esercitare un potere senza precedenti. In un pamphlet del 2011, proclamava che tutti gli sciiti sono degni di essere uccisi. Libereremo il Pakistan da [queste] persone impure. Pakistan significa terra dei puri, e gli sciiti non hanno il diritto di stare qui. Malik Ishaq, il capo del Lashkar-e-Jhangvi, ha girato il paese tenendo sermoni incendiari, ed è stato accusato di aver ordinato l'attacco del 10 gennaio 2013 a una sala da biliardo frequentata da giovani di etnia hazara che hanno ucciso 92 persone.
L'anno scorso, tuttavia, lo stato alla fine ha reagito, temendo che i jihadisti stessero irrevocabilmente alla deriva tra le braccia dello Stato islamico. I servizi di intelligence hanno avvertito che si erano tenuti incontri tra i leader di Lashkar-e-Jhangvi e alti funzionari dello Stato Islamico, durante i quali sono stati fatti piani che avrebbero minacciato lo stesso esercito pakistano.
Ishaq e i suoi due figli, Usman e Haq Nawaz, sono stati presi in custodia e, giorni dopo, tutti e tre e altri undici quadri sono stati uccisi in un misterioso incontro con la polizia.
Elementi del Lashkar-e-Jhangvi hanno risposto ritirandosi nell'abbraccio protettivo dei jihadisti filo-islamici all'interno del Pakistan, come Jundullah e fazioni dei Tehreek-e-Taliban. Poco si sa di chi guidi queste nuove reti, ma attacchi come quello di lunedì hanno dimostrato senza dubbio la loro letalità.
Farhan Zaidi e Muhammad Ismail Khan, che hanno analizzato queste nuove reti in un recente saggio, hanno notato che sebbene lo Stato Islamico possa avere difficoltà a estendere il suo controllo al Pakistan, potrebbe essere in grado di mettere insieme abbastanza aderenti - combattenti e polemisti - per causare disordini in Pakistan per gli anni a venire.
L'uccisione dei suoi massimi leader lo scorso anno, a quanto pare, è stata solo una punteggiatura nella storia del Lashkar-e-Jhangvi.
Condividi Con I Tuoi Amici: