Come Yaksha, Yudhishthir e COVID-19 si uniscono nel nuovo libro di Niall Ferguson
'Doom: The Politics of Catastrophe' mette in prospettiva la pandemia in corso attraverso un'analisi dei principali episodi dell'incontro dell'umanità con le catastrofi

Destino: la politica della catastrofe
di Niall Ferguson
Pinguino, 496 pagine
Il pennello dell'umanità con la mortalità ha sempre avuto un tocco surreale. Trova un'espressione incomparabile nel dialogo Yaksha-Yudhishthir nel Mahabharata. Lo spirito divino chiede: Qual è la sorpresa? Yudhishthira risponde, Giorno dopo giorno innumerevoli creature vanno alla dimora di Yama (Morte). Eppure quelli che rimangono indietro credono di essere immortali. Cosa c'è di più sorprendente di questo!
Dopo più di un anno di incontro tra l'umanità e la vulnerabilità mortale sotto forma di pandemia, 'Doom' non sembra una prospettiva lontana. Sembra bussare alla porta. Guardati intorno e troverai storie strazianti di vite perse e vite rovinate. Ma questa non è la prima volta che la scienza medica e il progresso umano sono stati trovati troppo inadeguati per affrontare la sfida. La storia dell'umanità è stata regolarmente punteggiata da carestie, pestilenze, calamità naturali e disastri causati dall'uomo.
Più di un anno dopo l'epidemia, possiamo fare un passo indietro e avere una visione a lungo termine, ed è questo che il nuovo lavoro dello storico Niall Ferguson, 'Doom: The Politics of Catastrophe', mira a fare. Copre un'ampia gamma di disastri, supportata da un'ampia ricerca sui principali episodi nel corso dei secoli.
stipendio di jimmy kimmel guillermo
Ognuno di loro ha lasciato dietro di sé un mondo diverso. Come sottolinea Ferguson, le pandemie, come le guerre mondiali e le crisi finanziarie globali, sono le grandi interruzioni della storia. Sia che li consideriamo creati dall'uomo o che si verificano in natura, che siano profetizzati o colpiscano come fulmini dal cielo, sono anche momenti di rivelazione. A suo avviso, tutti i disastri sono fondamentalmente simili anche se variano notevolmente nella loro grandezza. È interessante notare che, dopo ogni calamità, la società e i diversi gruppi di interesse al suo interno spesso traggono conclusioni sbagliate che complicano il futuro.
Ciò potrebbe sorprendere alcuni lettori, ma rifiuta sommariamente l'idea di attribuire la colpa agli individui per aver permesso il disastro, ma cerca fattori più grandi e più profondi che hanno fatto la differenza. Ad esempio, sottolinea che il Covid-19 ha colpito duramente molti paesi occidentali ma potrebbe fare pochi danni a Taiwan o in Corea del Sud. La società, la classe politica e la burocrazia in alcuni luoghi erano molto ben sintonizzate per affrontare la sfida e contenere i danni, mentre il paese più ricco del mondo, gli Stati Uniti, e quello con le infrastrutture sanitarie più efficienti, il Regno Unito, erano a brandelli in scia della prima ondata.
Ferguson appare realistico quando afferma che sarebbe sbagliato incolpare alcuni individui, in particolare i capi di governo, per l'inadeguatezza della risposta alla pandemia. A suo avviso, sebbene Donald Trump debba condividere la colpa per le sue indiscrezioni nel mezzo di una furiosa pandemia negli Stati Uniti, sarebbe insostenibile incolpare lui singolarmente per i fallimenti. In effetti, l''Operazione Warp Speed' di Trump ha facilitato la produzione di vaccini a una velocità vertiginosa che non ha precedenti negli annali della scienza medica. Ferguson attribuisce i fallimenti alla struttura dei social network, all'indifferenza burocratica e all'insensibilità politica.
In questo, trae le sue lezioni dal famoso argomento di Lev Tolstoj in 'Guerra e pace': un re è schiavo della storia. La storia, cioè la vita inconscia, generale, alveare dell'umanità, usa ogni momento della vita dei re come uno strumento per i propri scopi. In questa prospettiva, sarebbe ingenuo incolpare un leader che siede in cima a un organigramma gerarchico, emanando editti che vengono trasmessi al funzionario più umile. In realtà, i leader sono hub in reti grandi e complesse. Naturalmente, un leader sarebbe efficace solo quanto lo è la sua rete. In caso di isolamento, reti così complesse sono destinate a fallire.
Nella maggior parte dei casi di incapacità delle nazioni di essere all'altezza della sfida della pandemia, Ferguson trova una burocrazia manipolativa che guida i padroni politici lungo il sentiero del giardino. È abbastanza previdente con la sua diagnosi quando dice, ma è anche vero che i burocrati possono manipolare i loro presunti padroni, presentando loro – in un modo memorabile descritto da Henry Kissinger – tre alternative, di cui solo una plausibile, vale a dire, il uno che i dipendenti pubblici hanno già deciso. Quindi sostiene che un leader civile sta nominalmente a capo di un esercito eterogeneo, indisciplinato e non addestrato. Ma la linea di minor resistenza potrebbe essere quella di ammettere, facendo eco al repubblicano radicale Alexandre-Auguste Ledru-Rollin nel 1848, 'Io sono il loro capo; devo seguirli'.
21 patrimonio netto selvaggio
Queste formulazioni sono abbastanza vicine alla realtà mondiale in cui la pandemia ha devastato vite ed economie. Sostiene la sua tesi facendo riferimento allo schianto della navetta spaziale Columbia nel 2003, al tracollo finanziario del 2008 e a una serie di altre catastrofi in cui trova da ridire sui decisori di medio livello che hanno ignorato i segnali di allarme che hanno portato ai disastri . Tuttavia, a volte, Ferguson sembra essere così innamorato della sua tesi che esonera Winston Churchill e il governo britannico dalla loro complicità nel perpetuare la carestia del Bengala del 1943. Qui si presenta come un sfacciato apologeta dell'imperialismo britannico.
Ferguson è censore nei confronti dei media e dei social media per aver semplificato eccessivamente il disastro incolpando leader malvagi, fornendo bugie e falsità per i loro guadagni economici e comportandosi nel modo più irresponsabile. Le compagnie di Internet delle Indie Orientali hanno saccheggiato abbastanza dati; hanno causato carestie di verità e piaghe della mente, scrive. Infine, la pandemia dovrebbe imporre alcuni cambiamenti in quelle organizzazioni mediatiche che hanno insistito per coprirlo, in modo infantile, come se fosse tutta colpa di alcuni presidenti e primi ministri malvagi.
Come l'influenza spagnola del 1918-20, la caratteristica eccezionale di Covid-19 è la sua universalità nella distribuzione della mortalità. L'impatto del Nuovo Coronavirus attraversa le divisioni sociali, religiose, economiche e geografiche. I ricchi e gli influenti sono colpiti tanto quanto coloro che vivono ai margini della società. Ma sarebbe sbagliato vedere un'equivalenza tra vulnerabilità mortale e vulnerabilità economica. Indubbiamente, la disparità tra ricchi e poveri è destinata a crescere come uno dei postumi più deleteri della pandemia. La dignità della vita è completamente compromessa per i poveri di tutto il mondo poiché gli agenti patogeni stanno mettendo a nudo gli istinti primordiali dell'Homo Sapiens - simile alla legge della giungla, la sopravvivenza del più adatto.
jules asner 2017
Forse una società che vive nella paura perpetua di Doomsday aprirebbe la strada, nelle parole di Ferguson, a una catastrofe globale: il totalitarismo. Ovviamente è un rimedio peggiore della malattia. Dopo il suo ampio studio sui disastri nel corso dei secoli, raccomanda vivamente il rafforzamento delle istituzioni democratiche e l'eliminazione delle parti degenerative degli organi dal corpo politico.
Tutte le catastrofi del passato alla fine finirono un giorno e furono presto dimenticate. Per lo più, per i fortunati molti, la vita dopo il disastro continua, cambiata in alcuni modi ma nel complesso notevolmente, rassicurante, noiosamente la stessa. Con sorprendente velocità, ci lasciamo alle spalle il nostro pennello con la mortalità e andiamo avanti allegramente, dimentichi di coloro che non sono stati così fortunati, indipendentemente dal prossimo disastro che ci attende.
Dopo millenni, lo Yaksh Prashna rimane rilevante per l'umanità che si rifiuta di rimuovere i suoi paraocchi. Ferguson conclude giustamente citando una canzoncina cantata dai soldati britannici nella prima guerra mondiale che descrive come la melodia distintiva dell'umanità: Le campane dell'inferno fanno ting-a-ling-a-ling / Per te ma non per me... Se l'umanità è maledetta con eterna delusione, l'estinzione non è una possibilità lontana ma palpabile.
Ajay Singh è addetto stampa del presidente dell'India
Condividi Con I Tuoi Amici: