Nuova ricerca: 'nanocorpi' più efficaci per combattere il nuovo coronavirus
I ricercatori dell'ospedale universitario di Bonn hanno anche combinato i nanocorpi in molecole potenzialmente particolarmente efficaci, che attaccano contemporaneamente diverse parti del virus.

Un team di ricerca internazionale guidato dall'Università di Bonn ha identificato e ulteriormente sviluppato nuovi frammenti di anticorpi contro SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19. Questi nanocorpi sono molto più piccoli degli anticorpi classici (usati per trattare il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ad esempio) e, quindi, penetrano meglio nel tessuto e possono essere prodotti più facilmente in quantità maggiori, ha affermato l'università in un comunicato stampa. .
I ricercatori dell'ospedale universitario di Bonn hanno anche combinato i nanocorpi in molecole potenzialmente particolarmente efficaci, che attaccano contemporaneamente diverse parti del virus.
Il nuovo approccio potrebbe impedire all'agente patogeno di eludere l'agente attivo attraverso mutazioni, ha affermato l'università. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science. (' I nanocorpi multivalenti guidati dalla struttura bloccano l'infezione da SARS-CoV-2 e sopprimono la fuga mutazionale'; Paul-Albert Köenig et. al )
Gli anticorpi sono un'arma importante nella difesa del sistema immunitario contro le infezioni. Si legano alle strutture superficiali di batteri o virus e ne impediscono la replicazione. Una strategia nella lotta alle malattie consiste quindi nel produrre anticorpi efficaci in grandi quantità e iniettarli nei pazienti. Tuttavia, la produzione di anticorpi è difficile e richiede tempo; sono, quindi, probabilmente non adatte ad un uso diffuso.
patrimonio netto di john witherspoon
I ricercatori si sono invece concentrati su un altro gruppo di molecole, i nanocorpi. I nanobodies sono frammenti di anticorpi così semplici da poter essere prodotti da batteri o lieviti, il che è meno costoso, ha affermato il coautore dello studio citato dall'università, il dottor Florian Schmidt.
Per prima cosa abbiamo iniettato una proteina superficiale del coronavirus in un alpaca e in un lama, ha detto il dottor Schmidt. Il loro sistema immunitario produce quindi principalmente anticorpi diretti contro questo virus. Oltre ai normali anticorpi complessi, i lama e gli alpaca producono anche una variante anticorpale più semplice che può fungere da base per i nanocorpi.
Poche settimane dopo, i ricercatori hanno prelevato un campione di sangue dagli animali, dal quale hanno estratto le informazioni genetiche degli anticorpi prodotti. Questa biblioteca conteneva ancora milioni di diversi piani di costruzione. In un processo complesso, hanno estratto quelli che riconoscono un'importante struttura sulla superficie del coronavirus, la proteina spike. Complessivamente abbiamo ottenuto dozzine di nanocorpi, che abbiamo poi analizzato ulteriormente, secondo il comunicato stampa citato dal coautore dello studio, il dottor Paul-Albert Köenig.
ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato Express
quanto vale Eddie Cibrian
Fonte: Università di Bonn
Condividi Con I Tuoi Amici: