Spiegato: Caso Corano in Corte Suprema e poteri di controllo giurisdizionale
Un PIL della Corte Suprema ha chiesto che 26 versetti del Corano siano dichiarati incostituzionali e non funzionali. Uno sguardo ai limiti del controllo giurisdizionale in relazione a un libro sacro, vari aspetti della petizione, il contesto più profondo dei versi segnalati dal firmatario e un precedente appello sul Corano.
A è stato avviato un contenzioso di interesse pubblico in Cassazione da Wasim Rizvi chiedendo la dichiarazione di 26 versetti del Corano come incostituzionali, inefficaci e non funzionali sulla base del fatto che promuovono l'estremismo e il terrorismo e rappresentano una seria minaccia per la sovranità, l'unità e l'integrità del paese. Milioni di persone hanno memorizzato il Corano; il firmatario non ha menzionato come un tribunale possa cancellare questi versi dalla loro memoria.
La petizione ha suscitato proteste tra i musulmani e diversi religiosi hanno emesso fatwa contro il firmatario. In Vishwa Lochan Madan (2014), la Corte Suprema ha già osservato che tali fatwa non hanno validità. I religiosi sciiti hanno scomunicato Rizvi dall'ovile degli sciiti.
Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta
Parti alla petizione
Rizvi aveva nominato tre segretari del Centro come rispondenti. Ha anche nominato 56 privati come Cancelliere della Aligarh Muslim University, che è l'attuale Syedna di Bohras, Cancelliere della Aliah University di Calcutta, direttori di alcuni college come Islamia English Medium Higher Secondary in Kerala, leader di partiti politici come Asaduddin Owaisi ecc. Il Muslim Personal Law Board arriva al numero 57. Non è chiaro perché i vice-rettori della Aligarh Muslim University, Jamia Millia Islamia (o il suo rettore) e Maulana Azad University non siano stati chiamati a rispondere.
In termini puramente giuridici, la giurisdizione scritta spetta allo Stato» e tutte queste persone nominate come convenute non sono certamente «Stato» ai sensi dell'articolo 12 della Costituzione. Idealmente avrebbe dovuto fare di Dio musulmano, Allah, l'intervistato numero uno poiché i musulmani credono che sia l'unico autore del Corano. Secondo la legge indiana, gli idoli sono persone giuridiche e recentemente Ram Lalla ha vinto lo storico caso Babri Masjid.
L'espertoFaizan Mustafa, attualmente Vice Rettore dell'Università di Giurisprudenza NALSAR, è un esperto di diritto costituzionale, diritto penale, diritti umani e diritto personale. È autore di otto libri e ha scritto più di 300 articoli, alcuni dei quali sono stati citati dalla Corte Suprema. Gestisce una serie web Legal Awarenes su YouTube.
Potere di controllo giurisdizionale
Secondo la legge indiana, solo una legge può essere impugnata come incostituzionale. L'articolo 13, paragrafo 3, definisce la legge, che comprende qualsiasi ordinanza, ordinanza, ordinanza, norma, regolamento, notifica, consuetudine o consuetudine avente nel territorio forza di legge. Le leggi in vigore all'inizio della Costituzione includono le leggi emanate da un legislatore o da un'altra autorità competente. Questa definizione certamente non copre alcuna scrittura religiosa, incluso il Corano. Allo stesso modo, né i Veda né la Gita, né la Bibbia, né il Guru Granth Sahib possono essere considerati legge ai sensi dell'articolo 13 e quindi impugnati in tribunale. Definire il Corano o altre scritture religiose come usanza o uso, come sostiene questa petizione, è assurdo. Chiunque abbia buon senso sa che usi e costumi sono pratiche ripetute degli esseri umani. Le parole di personaggi divini non possono mai essere considerate consuetudini. I libri divini possono essere fonti del diritto, ma non diritto in sé. Quindi il Corano in sé non è legge ai fini dell'articolo 13. È la fonte fondamentale della legge islamica e i giuristi musulmani ne estraggono le leggi attraverso l'interpretazione e tenendo conto anche di altre fonti di diritto come Hadees (detti del profeta), Ijma ( consenso giuridico), Qiyas (deduzioni analogiche), Urf (consuetudini), Istihsan (preferenza giuridica) e Istisilah (interesse pubblico).
In effetti, il Corano stesso ha abrogato diverse usanze vergognose degli arabi come l'infanticidio femminile, e quindi il Corano non può mai essere chiamato costume. Se il Corano non è legge, non è soggetto a revisione giudiziaria. Nessun tribunale può giudicare un libro sacro.
Il terrorismo è già un crimine
La petizione afferma che il Corano promuove il terrorismo e quindi questi 26 versi devono essere rimossi. Supponendo, per amor di discussione, che qualcuno come il firmatario creda che il Corano gli ordini di indulgere nel terrorismo, una tale convinzione può essere protetta dalla libertà di religione? Certamente no, poiché la libertà di religione ai sensi dell'articolo 25 è soggetta all'ordine pubblico, alla salute, alla morale e ad altri diritti fondamentali. Nessuno può togliere la vita a nessuno perché sarebbe contrario all'articolo 21, che garantisce a tutti il diritto alla vita e alla libertà personale. Ma i musulmani hanno certamente il diritto di credere che il Corano sia la parola infallibile di Dio. Nessun tribunale ha il potere di esaminare la veridicità di questa convinzione.
Sebbene l'uccisione di un essere umano sia punibile ai sensi della Sezione 302 dell'IPC, 1860, l'UAPA è stata approvata nel 1967 e modificata nel 2008 in conformità con le risoluzioni delle Nazioni Unite per la lotta al terrorismo. Avevamo anche leggi come TADA, 1985 e POTA, 2002. L'UAPA è stato reso molto più rigoroso nel 2019. Quindi ci sono una serie di leggi che già proibiscono e puniscono severamente le attività terroristiche. Nessun terrorista può difendersi facendo affidamento sui suoi testi religiosi poiché in questi casi si applicherà la legge del paese, non il Corano. Ci sono pratiche religiose che le leggi proibiscono, come sati ai sensi del Sati (Prevention) Act, 1987 o intoccabilità ai sensi dell'articolo 17 della Costituzione e SC & ST Atrocities Act, 1988. È vero che nonostante tali leggi, l'intoccabilità è ancora praticato in centinaia di villaggi indiani.
qual è il patrimonio netto di jim parsons
ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato Express
PIL e firmatari
I PIL o contenziosi pubblici pro bono sono diventati popolari dopo l'emergenza quando la Corte Suprema stava attraversando una crisi di legittimità a causa delle sue decisioni pro-governative. Attraverso i PIL, la corte ha iniziato a conquistare la fiducia della gente. Nel giro di un decennio o due, l'abuso di PIL è diventato dilagante. La corte se ne rese presto conto e cercò di contenere l'abuso. In Narmada Bachao Andolan (2000), il giudice B N Kirpal ha affermato che il contenzioso di interesse pubblico non dovrebbe degenerare fino a diventare un contenzioso per interesse pubblicitario o un contenzioso per curiosità privata.
La petizione di Rizvi è chiaramente contraria a queste linee guida e non è altro che un contenzioso per interessi pubblicitari.
Per limitare l'uso dei PIL, la prima domanda che i tribunali pongono oggi riguarda le credenziali e le motivazioni del firmatario. In Ashok Kumar (2003), il giudice Arijit Pasayat ha affermato che la corte deve essere soddisfatta delle credenziali del firmatario, le sue informazioni non devono essere vaghe e le informazioni devono mostrare gravità e serietà. A nessun firmatario del PIL può essere permesso di indulgere in accuse selvagge sul carattere degli altri. La petizione di Rizvi ha reso potenziali terroristi 14 crore di musulmani indiani.
Per esaminare le credenziali di Rizvi: non ha mai difeso le cause musulmane e ha cambiato lealtà politiche. Sulla base della raccomandazione del governo UP, la CBI ha presentato due FIR contro di lui nel novembre 2020 per presunta appropriazione indebita delle proprietà del Waqf (è un ex presidente del consiglio di Shia Waqf). Il leader del Congresso giovanile Sharad Shukla ha intentato una causa contro di lui per aver fatto commenti sessisti contro Priyanka Gandhi. Sebbene la petizione di Rizvi menzioni i FIR contro di lui, tace sulla mossa della CBI.
versi controversi
Sebbene il firmatario affermi di aver svolto ricerche approfondite sul Corano, non ha allegato alcun libro o articolo pubblicato da lui sul Corano. La petizione menziona erroneamente il capitolo e i versetti sebbene vi sia una differenza tra i due. Anche la traduzione del Corano su cui si basa - The Clear Quran del controverso imam egiziano-canadese Dr Mustafa Khattab - non è considerata la traduzione autorevole.
Il firmatario sembra non avere chiarezza sulla distinzione fondamentale prevista dal diritto internazionale tra le leggi di guerra e le leggi di pace. Ugo Grozio (1583-1645), noto come il padre del diritto internazionale, intitolò il suo libro De jure belli ac pacis (I diritti della guerra e della pace). Fino al 1945 la guerra non era proibita a nessuna nazione. L'articolo 2, paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite ora vieta l'uso della forza. Ma anche oggi, in base al capitolo VII, una nazione può ricorrere alla guerra nell'esercizio del suo diritto all'autodifesa.
I versi citati nella petizione non riguardano solo la guerra, ma si riferiscono a una situazione particolare di musulmani perseguitati che dovevano migrare a Medina e si aspettavano un attacco dei meccani all'interno dei locali di una sacra moschea della Mecca durante l'Haj. Anche in una situazione del genere, ai musulmani era permesso di combattere solo coloro che li combattevano (2:190). Come risultato di questo versetto, non si verificò alcuna violenza e non una sola persona fu uccisa quando i musulmani andarono in pellegrinaggio nell'anno 8 AH. Anche l'anno successivo, quando la Mecca fu finalmente conquistata, furono uccisi solo 3 musulmani e 17 meccani. Inoltre, il Profeta concesse a tutti l'amnistia generale.
Il Corano è stato rivelato per un periodo di 23 anni a seconda della situazione. Il firmatario ha trascurato il testo, il contesto e l'uso delle rivelazioni e ha ignorato i valori morali e spirituali intrinseci di base che il Corano promuove. Il firmatario ha citato alcuni versi che chiedono ai musulmani di non fidarsi e di non fare amicizia con i nemici di Dio e del Profeta e di ucciderli ovunque si trovino. Ad esempio, le restrizioni relative al Covid-19 sono peculiari del contesto attuale e cesserebbero al termine della pandemia.
Il Corano non è un libro sistematico ma un'ampia omelia e i suoi versetti devono essere compresi nel contesto situazionale appropriato piuttosto che nelle istruzioni generali per tutti i tempi e in tutte le situazioni. Il suo nucleo è il rispetto per la vita umana, la fratellanza, la tolleranza e la pluralità. In un certo numero di punti, il Corano comanda all'umanità nel suo insieme di non combattere l'una con l'altra poiché solo Dio conosce l'intera verità. Se fosse stata la volontà del tuo Signore, avrebbero creduto tutti, tutti quelli che sono sulla terra! Obbligherai dunque l'umanità, contro la sua volontà, a credere! (10:99). Le parole arabe, come le parole di altre lingue, hanno significati multipli in contesti diversi e anche sfumature di significato sovrapposte in contesti simili. Nessuna singola parola in nessuna lingua ha un significato atomico intrinseco.
A volte, la petizione mette in discussione l'interpretazione piuttosto che i versetti, ma altre volte mette in discussione i versetti stessi. Ha anche affermato che l'intero Corano non è divino e alcuni di questi versetti sono stati aggiunti dai primi tre califfi. Il problema con questa accusa selvaggia è che una tale affermazione non è mai stata fatta nemmeno da Ali o Hussain per i quali i musulmani sciiti hanno la più alta riverenza. Nessun religioso sciita aveva mai messo in dubbio la divinità del Corano.
Petizione precedente sul Corano
Chandmal Chopra aveva presentato una petizione per la messa al bando del Corano presso l'Alta Corte di Calcutta nel marzo 1985 poiché presumibilmente incita alla violenza e promuove l'inimicizia tra le diverse sezioni. La petizione è stata respinta dall'Alta Corte il 17 maggio 1985. Il giudice BC Basak, basandosi sulla sentenza della Corte Suprema in Veerabadran Chettiar (1958), ha ritenuto che il Corano fosse un oggetto ritenuto sacro dai musulmani ai sensi della Sezione 295 dell'IPC e come tale non rientrava nell'ambito del reato di blasfemia ai sensi della Sezione 295A. La corte ha anche notato che i versi erano citati fuori contesto e non riflettevano alcuna intenzione dolosa o deliberata di oltraggiare i sentimenti dei non musulmani. La corte ha continuato osservando che vietare il Corano violerebbe l'articolo 25 e il Preambolo della Costituzione. Riteneva categoricamente di non poter giudicare libri sacri come il Corano, la Bibbia, la Gita e il Guru Granth Sahib. La corte ha concluso che la tranquillità pubblica non era stata disturbata in nessun momento materiale a causa dell'esistenza del Corano e non c'era motivo di temere che ci fosse la probabilità che ci sarebbe stato un tale disturbo in futuro. La corte ha affermato che in effetti il firmatario, presentando questa petizione, ha promosso disarmonia e sentimenti di inimicizia tra diverse comunità e questa è blasfemia ai sensi della Sezione 295A.
Il 24 novembre 1985, un tribunale divisionale dei giudici D K Sen e S K Sen ha confermato la decisione dell'Alta Corte e ha categoricamente affermato che riteniamo che i tribunali non possano giudicare il Corano o il suo contenuto in alcun procedimento legale. Tale giudizio della religione stessa non è ammissibile. Queste sentenze, sebbene di mero valore persuasivo per la corte d'apice, saranno certamente prese in considerazione dalla Corte Suprema nella disposizione del ricorso di Rizvi.
Condividi Con I Tuoi Amici: