Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Spiegazione: l'amata cultura dei venditori ambulanti di Singapore, ora un 'patrimonio immateriale' dell'Unesco

I centri ambulanti sono rappresentativi del multiculturalismo di Singapore, con bancarelle che vendono cibo delizioso e a buon mercato di origine cinese, malese, indiana, tra gli altri.

Singapore, Singapore street hawker cultura, Singapore street food, Singapore hawkers, Singapore stand gastronomici, Indian ExpressIl centro alimentare Lau Pa Sat è visto a Singapore. (Foto Reuters: Edgar Su, file)

La scorsa settimana, una delle attrazioni più famose di Singapore, la sua vivace cultura di venditori ambulanti, è stata designata dall'Unesco Patrimonio Culturale Immateriale. Ora fa parte di un elenco che include pratiche come lo yoga dall'India, la musica reggae dalla Giamaica, la cultura della sauna finlandese e la lingua fischiata della Turchia, in via di estinzione.





Vendicatori di strada a Singapore

I venditori ambulanti di Singapore sono una parte indelebile della vita locale della città-stato, come si vede nel film di successo Crazy, Rich Asians (2018), che ha scene ambientate nel mercato di Newton, una delle più popolari destinazioni di street food a tarda notte in città .




patrimonio netto di jerry seinfeld 2019

Queste bancarelle di venditori ambulanti sono anche un'enorme attrazione turistica, attirando milioni di turisti per piatti come nasi lemak, granchio al peperoncino, toast kaya, laksa e roti prata. I centri ambulanti sono rappresentativi del multiculturalismo di Singapore, con bancarelle che vendono cibo delizioso e a buon mercato di origine cinese, malese, indiana, tra gli altri.

Persone di ogni ceto sociale frequentano queste bancarelle e, secondo il sito web del patrimonio del governo di Singapore, istituito durante il processo di presentazione alla Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco, nove su 10 singaporiani credono che la cultura dei venditori ambulanti è una parte importante della loro identità nazionale.



Secondo il sito del patrimonio, la storia di questa vibrante cultura del cibo di strada risale al 1800, quando Singapore divenne un importante centro commerciale dell'impero britannico. Gli immigrati provenienti da tutta la regione - Cina, India, arcipelago malese - sono stati attratti dalle opportunità di lavoro offerte dall'affollata città portuale e molti di loro hanno iniziato a vendere cibo per le strade.


jesse itzler rapper

ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato Express



Rimasero una parte della vita della città anche dopo che Singapore ottenne l'indipendenza nel 1965. Poco dopo, nel 1968, le autorità iniziarono a concedere licenze ai venditori ambulanti e a trasferirli in centri di vendita ambulanti appositamente costruiti, un processo che continuò fino al 1986.

Nel corso degli anni, il governo di Singapore, sotto la sua Agenzia nazionale per l'ambiente, ha implementato molte misure per mantenere viva la cultura del venditore ambulante, inclusa l'istituzione del Programma di stallo di incubazione per aspiranti venditori ambulanti, il Programma di sviluppo degli ambulanti che fornisce agli aspiranti venditori ambulanti esistenti e competenze rilevanti, come il social media marketing e l'Hawker's Productivity Grant, che offre finanziamenti ai singoli proprietari di stalli per incoraggiarli a essere più produttivi utilizzando apparecchiature automatizzate.




quanto guadagna dwayne douglas johnson

Il cibo di strada di Singapore ha fan in tutto il mondo e ha anche ottenuto molti consensi dalla critica. Nel 2016, Liao Fan Hawker Chan di Chinatown, famoso per il suo riso con pollo alla salsa di soia e i noodles di maiale arrosto, è diventato il primo chiosco di venditori ambulanti al mondo a ricevere una stella Michelin. Molte altre bancarelle a Singapore hanno da allora guadagnato l'ambito riconoscimento, rendendole alcuni dei ristoranti con stelle Michelin più economici al mondo.

Una cultura vibrante ma in difficoltà



Nonostante sia un'amata istituzione locale e attiri il sostegno statale dedicato, tuttavia, la cultura dei venditori ambulanti è stata afflitta da problemi, incluso il fatto che sempre meno giovani singaporiani sono desiderosi di lavorare le lunghe e dure ore richieste da una bancarella di venditori ambulanti. Inoltre, l'aumento dei costi degli ingredienti ha reso sempre più insostenibile la vendita di cibo di alta qualità a basso costo.

Quest'anno, la pandemia di Covid-19, che ha lasciato a brandelli gran parte dell'industria alimentare e dell'ospitalità globale, ha colpito duramente anche i venditori ambulanti di Singapore. Mentre sono emerse iniziative della comunità, come Hawker Heroes SG, che offre un servizio di consegna completamente gratuito ai venditori ambulanti più colpiti, si prevede che l'annuncio dell'Unesco fornirà una spinta tanto necessaria alla cultura unica dei venditori ambulanti di Singapore.



Condividi Con I Tuoi Amici: