ExplainSpeaking: perché i cartelli possono essere anche peggio dei monopoli
I cartelli non hanno alcun incentivo ad investire nella ricerca finalizzata al miglioramento del loro prodotto né vedono alcun motivo per incentivare gli investimenti volti a rendere più efficienti i metodi di produzione

Cari lettori,
La scorsa settimana, la Commissione per la concorrenza indiana ha scoperto che tre compagnie di birra — United Breweries Ltd (UBL), Carlsberg India Pvt Ltd (CIPL) e Anheuser Busch InBev India — si erano accordate per fissare i prezzi della birra per un intero decennio — tra il 2009 e il 2018. Di conseguenza, la CCI ha inflitto una sanzione di Rs 873 crore sulle società oltre all'All India Brewers Association (AIBA) e 11 soggetti per cartellizzazione nella vendita e fornitura di birra in 10 stati e Territori dell'Unione.
Tuttavia, per aiutare le indagini, la CCI ha concesso alle società diversi livelli di sollievo. In particolare, Anheuser Busch InBev India - che serve marchi globali come Budweiser e Corona, nonché birre locali come Haywards e Knockout - ha ricevuto uno sgravio del 100% dalla sanzione perché i suoi funzionari hanno aiutato l'indagine della CCI sul funzionamento del cartello.
Stranamente, le società hanno incolpato le regole del governo, che richiedono loro di chiedere l'approvazione delle autorità statali per qualsiasi revisione dei prezzi, come la ragione principale per formare un cartello.
Che cos'è un cartello?
I cartelli possono essere difficili da definire. Secondo CCI, un cartello comprende un'associazione di produttori, venditori, distributori, commercianti o fornitori di servizi che, di comune accordo tra loro, limitano, controllano o tentano di controllare la produzione, la distribuzione, la vendita o il prezzo di, o commerciano in beni o fornitura di servizi.
L'International Competition Network, che è un organismo globale dedicato all'applicazione del diritto della concorrenza, ha una definizione più semplice. Le tre componenti comuni di un cartello sono:
- un accordo;
- tra concorrenti;
- per restringere la concorrenza.
L'accordo che forma un cartello non deve essere formale o scritto. I cartelli implicano quasi sempre cospirazioni segrete. Il termine concorrenti si riferisce più spesso a società allo stesso livello dell'economia (produttori, distributori o rivenditori) in diretta concorrenza tra loro per vendere beni o fornire servizi. L'aspetto di una restrizione alla concorrenza distingue i comportamenti che mirano alla concorrenza aperta da accordi commerciali benigni e ordinari tra imprese, afferma.
Come funzionano i cartelli?
Secondo l'ICN, sono comunemente identificate quattro categorie di condotta tra le giurisdizioni (paesi). Questi sono:
- fissazione dei prezzi;
- restrizioni sull'uscita;
- ripartizione del mercato e
- manipolazione dell'offerta
In sintesi, scrive Bruce Wardhaugh nel suo libro intitolato Cartels, Markets and Crime, i partecipanti ai cartelli più estremi accettano di isolarsi dai rigori di un mercato competitivo, sostituendo la cooperazione alla concorrenza.
Come fanno male i cartelli?
Isla Fisher House
Sebbene possa essere difficile quantificare con precisione gli effetti negativi dei cartelli, non solo danneggiano direttamente i consumatori ma anche, indirettamente, minano l'efficienza economica complessiva e le innovazioni. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, un cartello di successo aumenta il prezzo al di sopra del livello competitivo e riduce la produzione. I consumatori scelgono di non pagare il prezzo più alto per una parte o per la totalità del prodotto oggetto del cartello che desiderano, rinunciando così al prodotto, oppure pagano il prezzo del cartello e quindi trasferiscono inconsapevolmente ricchezza agli operatori del cartello.
In altre parole, trattenendo artificialmente l'offerta o aumentando i prezzi in modo coordinato, le aziende o escludono alcuni consumatori dal mercato rendendo la merce (ad esempio la birra) più scarsa o guadagnando profitti che la libera concorrenza non avrebbe consentito.
Inoltre, un cartello protegge i suoi membri dalla piena esposizione alle forze di mercato, riducendo le pressioni su di loro per controllare i costi e innovare. Tutti questi effetti incidono negativamente sull'efficienza in un'economia di mercato, afferma un policy brief dell'OCSE.
In che modo i cartelli potrebbero essere peggiori dei monopoli?
È generalmente ben noto che i monopoli sono dannosi sia per gli interessi dei consumatori individuali che per la società in generale. Questo perché un monopolista domina completamente il mercato in questione e, il più delle volte, abusa di questo dominio sotto forma di addebitare prezzi superiori a quelli garantiti o fornendo una qualità inferiore alla garanzia del bene o del servizio in questione.
Tuttavia, nel suo libro, Bruce Wardhaugh spiega come i cartelli potrebbero estrarre un costo sociale più elevato persino dei monopoli... I monopoli sono una fonte di perdita sociale attraverso due tipi di inefficienze produttive. Il primo tipo, l'innovazione di prodotto ridotta, è un problema maggiore con i cartelli che con i monopoli, scrive.
Ecco l'intuizione. …a causa dell'accordo esplicito di non concorrenza e garanzie di profitto tra i cartelli, viene rimosso ogni incentivo a migliorare il proprio prodotto.
In altre parole, a differenza di un monopolista, che può essere costretto a intraprendere l'innovazione di prodotto - per timore che qualche nuova impresa trovi un modo più efficiente di fornire il bene/servizio - i membri di un cartello siedono bene perché sanno che mentre nessuno di loro può essere individualmente dominanti nel mercato, sincronizzando i loro prezzi o azioni produttive non solo agiscono come monopolisti, ma escludono anche la possibilità di consentire a una nuova impresa di mettere in ombra l'intero accordo.
Inoltre, scrive, dato che l'innovazione richiederebbe la spesa dei costi di ricerca e sviluppo (che sarebbero inutili a causa di uno 'stand-still' concordato a livello di cartello sull'innovazione), tale investimento non sarebbe intrapreso. Poiché il monopolista, a differenza del cartello, deve occuparsi di altre imprese che sviluppano beni che possono essere sostituti meno costosi dei suoi beni, il monopolista può avere maggiori incentivi per la spesa in ricerca e sviluppo. Pertanto, questi costi sociali di una ridotta innovazione di prodotto possono essere maggiori con i cartelli.
In altre parole, a parte l'intera questione dell'aumento dei prezzi, i cartelli (contro i monopolisti) non hanno alcun incentivo a investire in ricerche volte a migliorare il loro prodotto né vedono alcun motivo per cui dovrebbero aumentare gli investimenti per rendere i metodi di produzione più efficiente.
Il risultato finale è che sia il singolo consumatore che la società in generale ne soffrono.
Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta
Come fermare la diffusione della cartellizzazione?
I cartelli non sono facili da rilevare e identificare. In quanto tale, gli esperti spesso suggeriscono di fornire un forte deterrente a quei cartelli che sono ritenuti colpevoli di esserlo. In genere questo assume la forma di una sanzione pecuniaria che supera i guadagni accumulati dal cartello.
Se, ad esempio, le probabilità che un dato cartello venga scoperto e punito fossero una su tre, allora una multa che fornirebbe un deterrente adeguato dovrebbe essere tre volte il guadagno effettivo realizzato dal cartello. Alcuni ritengono che solo un cartello su sei o sette venga individuato e perseguito, il che implica un multiplo di almeno sei, afferma il documento dell'OCSE.
Tuttavia, va anche sottolineato che non è sempre facile accertare gli esatti vantaggi della cartellizzazione.
In effetti, la minaccia di sanzioni severe può essere utilizzata in combinazione con la concessione di clemenza - come è stato fatto nel caso della birra quando Anheuser Busch InBev India è stato esentato del 100% dalla sanzione CCI - al fine di incentivare gli informatori che espongono i cartelli e le loro funzioni .
qual è il patrimonio netto di dwyane wade
Abbi cura di te e stai al sicuro,
Modifica
ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato ExpressCondividi Con I Tuoi Amici: