Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

La crisi del debito greco si dirige verso un punto critico: cosa succede ora?

Cerchiamo di capire cosa sta succedendo in Grecia e cosa succede adesso.

Lunedì un direttore di banca spiega la situazione ai pensionati sconvolti fuori da una filiale della Banca nazionale greca a Salonicco. (Fonte: Reuters)Lunedì un direttore di banca spiega la situazione ai pensionati sconvolti fuori da una filiale della Banca nazionale greca a Salonicco. (Fonte: Reuters)

Adattato da Reuters, AP e The New York Times





CHE COSA STA SUCCEDENDO?
La crisi del debito quinquennale si dirige verso un punto critico

Perché tutti parlano della Grecia?



La Banca centrale europea (BCE) ha dichiarato domenica che non amplierà il programma di prestiti di emergenza che sostiene le banche greche. Ma non ha tagliato del tutto il supporto, mantenendo in vita le banche. Il primo ministro Alexis Tsipras, che afferma che la 'troika' della BCE, del FMI e della Commissione europea è stata ingiusta nei confronti della Grecia, ha ottenuto l'approvazione del Parlamento per un referendum pubblico il 5 luglio sui negoziati sul debito. L'attuale pacchetto di salvataggio della Grecia scadrà il 30 giugno e molto probabilmente non ripagherà l'FMI con 1,5 miliardi di euro e altri 5,2 miliardi di euro in fatture a breve termine. La Grecia ha chiuso le sue banche per una settimana. Se fallisce o decide di lasciare l'Eurozona, l'instabilità nella regione si ripercuoterà in tutto il mondo.

[articolo correlato]



Come è arrivata a questo punto la Grecia?

La Grecia è diventata l'epicentro della crisi del debito in Europa dopo l'implosione di Wall Street nel 2008. Con i mercati finanziari globali ancora in bilico, nell'ottobre 2009 ha annunciato di aver sottovalutato per anni i dati sul disavanzo, sollevando allarmi sulla solidità delle sue finanze nazionali. È stato escluso dai prestiti sui mercati finanziari e nella primavera del 2010 stava virando verso il fallimento. All'incombere di una nuova crisi finanziaria, la troika ha emesso, uno dopo l'altro, due salvataggi internazionali, per un totale di oltre 240 miliardi di euro. Ma i finanziatori hanno imposto dure condizioni di austerità, richiedendo profondi tagli di bilancio, forti aumenti delle tasse, una revisione dell'economia greca, razionalizzazione del governo.



LEGGERE: Deflussi di capitali, pressione sulla rupia, ma non probabili grandi danni all'India

Allora perché le cose non sono ancora migliorate?



Il denaro avrebbe dovuto far guadagnare alla Grecia il tempo di stabilizzare le sue finanze e reprimere i timori del mercato sull'integrità dell'Unione europea. Ma serve principalmente a ripagare i prestiti internazionali della Grecia, piuttosto che a farsi strada nell'economia, che si è ridotta di un quarto in cinque anni. La disoccupazione supera il 25%. Il governo non può iniziare a ripagare il suo enorme debito a meno che non prenda piede una ripresa.

Molti economisti, e molti greci, incolpano le misure di austerità per i loro problemi. Syriza, di sinistra, è salita al potere promettendo di rinegoziare il salvataggio; Tsipras ha affermato che l'austerità ha creato una crisi umanitaria. Ma i creditori, in particolare la Germania, incolpano Atene di non aver condotto le revisioni economiche richieste dal suo salvataggio. Non vogliono cambiare le regole per la Grecia.



Come è arrivata l'ultima situazione?

Atene ha stretto un accordo con i funzionari europei il 20 febbraio per estendere il programma di salvataggio per quattro mesi in cambio di 7 miliardi di euro. Ma i creditori affermano che i piani della Grecia falliscono e accusano Tsipras di cercare di annullare unilateralmente le misure di austerità. La Grecia ha bisogno di un accordo e Tsipras sembra scommettere che la troika vorrà raggiungere un compromesso per evitare le enormi incognite di una Grecia inadempiente o che forse lascerà l'euro. Atene deve anche pagare 2,2 miliardi di euro in stipendi del settore pubblico, pensioni e contributi previdenziali, e non ha soldi per farlo.



La montagna di debiti da 320 miliardi di euro della Grecia è insormontabile?

Per un paese come gli Stati Uniti, non lo è. Per la Grecia, gli istituti di credito sono più duri. Nel 2012, è inadempiente sui finanziatori i cui rischi non sono stati ripagati. Questa volta sono coinvolte istituzioni politiche e fondi statali.

CHE SUCCEDE ORA?
Probabile default del debito, referendum, forse uscita

Cosa succede oggi in Grecia?

Dopo il fallito incontro di domenica dei ministri delle finanze dell'Eurozona, la Germania ha affermato che la Grecia rimane parte dell'Eurozona. Tuttavia, Berlino ha affermato in passato che il costo del mantenimento della Grecia non poteva essere ignorato del tutto - e se la BCE, che ha limitato i prestiti di emergenza a 89 miliardi di euro, chiudesse completamente il rubinetto, le banche greche crollerebbero e una Grexit sarebbe inevitabile.


quanto guadagna trevor noah

La Grecia sarà quasi certamente inadempiente sui quasi 7 miliardi di euro che deve a giugno. I funzionari dell'Eurozona hanno avvertito che la natura dello stallo cambierà radicalmente una volta scaduto il piano di salvataggio. Eppure, un default del FMI – a cui Atene deve 1,5 miliardi di euro – non costringerà la Grecia a uscire dall'Eurozona. Le agenzie di rating del credito sono preoccupate solo per i debiti verso i creditori privati ​​ed è improbabile che i governi attivino clausole di cross default.

Quanto è cruciale il referendum del 5 luglio?

Oltre ai pagamenti in scadenza il 30 giugno, la Grecia deve al FMI e alla BCE altri oltre 10 miliardi di euro nei mesi di luglio e agosto. Il che significa che ha bisogno di un altro pacchetto di salvataggio, il terzo dal 2010. Tsipras ha definito insopportabile l'offerta dell'Eurozona e sta spingendo per un 'No' il 5 luglio, anche se ha affermato che anche il suo governo rispetterà un 'Sì'. Tuttavia, i leader dell'Eurozona sono scettici. Alcuni in Syriza vogliono che il governo si dimetta in caso di un 'sì'. Se ciò dovesse accadere, sarebbe probabilmente sostituito da un regime tecnocratico del tipo che era al timone durante la crisi del 2011. Poiché il salvataggio sarebbe scaduto il 30 giugno, questo governo dovrebbe rinegoziare l'accordo. Un accordo, una volta raggiunto, dovrebbe comunque essere ratificato da tutti i governi dell'Eurozona, compreso, in Germania, un voto in Parlamento. E l'intero processo dovrà essere completato entro il 20 luglio, quando la Grecia dovrà restituire alla Bce 3,5 miliardi di euro. Un default porterà Grexit molto vicino. Il 5 luglio in effetti verificherà se i greci vogliono rimanere nell'Eurozona. Oppure Atene potrebbe voler verificare se la Russia o la Cina potrebbero aiutarla, l'Europa non lo farà.

Lasciare l'Eurozona gioverà alla Grecia?

Mentre alcuni dei più grandi operatori di servizi finanziari del mondo credono che la Grecia possa adottare una nuova valuta nel tempo, nessuno si aspetta che il processo sia indolore o privo di costi. Inoltre, nessuno può prevedere che l'economia, se liberata dall'Eurozona, prospererà. La Banca di Grecia ha affermato che la Grexit potrebbe portare una profonda recessione, un'enorme disoccupazione e un crollo dei redditi. I greci perderebbero i risparmi, la Grecia potrebbe diventare un paria del mercato creditizio internazionale e l'instabilità politica potrebbe portare a un colpo di stato.

E l'Eurozona e il mondo?

Grexit rovinerà la comprensione che l'Eurozona è un club che non lasci e influenzerà alcuni tipi di investitori e aziende. Ciò che accadrà in Grecia avrà increspature. Il partito spagnolo anti-austerità Podemos sta osservando da vicino la scommessa di Tsipras; Angela Merkel sarà consapevole del contraccolpo degli elettori a una svalutazione del debito; gruppi anti-UE come il Fronte nazionale francese e l'UKIP britannico potranno dire a più voci che l'integrazione non potrà mai funzionare. Se la Grecia lascia la zona euro, ci si può aspettare che sia meno collaborativa con l'Europa nell'affrontare l'ondata migratoria dal Nord Africa e dall'Asia occidentale. Se Atene si sposta verso Mosca, sbloccherà una serie completamente nuova di circostanze geopolitiche – e complicazioni – per l'Occidente. Infine, sebbene le possibilità che Grexit inneschi un domino siano scarse, un contagio potrebbe colpire paesi come Irlanda e Portogallo.

Condividi Con I Tuoi Amici: