Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Come 'Murder at the Mushaira' di Raza Mir ripercorre i giorni ribelli del 1857

Un misterioso omicidio storico reinventa il tumultuoso periodo precedente alla prima guerra d'indipendenza dell'India

Assassinio al Mushaira | di Raza Mir

In una notte buia del maggio 1857, un uomo solitario a cavallo si dirige verso Shahjahanabad. L'agitazione era stata fomentata nelle campagne, l'amaro risentimento traboccato da anni di umiliazioni e abusi da parte degli inglesi, che, dopo un'oscura battaglia a Plassey, erano venuti a controllare gran parte del paese. Sarfaraz Laskar, il cavaliere, sapeva che i tempi erano maturi per infiammare quell'animosità ribollente in una ribellione in piena regola, se fosse riuscito a raggiungere la sede dell'eziolato imperatore Mughal Bahadur Shah Zafar, cioè.





Nonostante l'aria palpabile di paura, la caotica e bollente Shahjahanabad indossa un'aria festosa nel mese sacro di Ramzan. Dopo il digiuno durante il giorno, le serate sono riservate a banchetti e incontri sociali, con la nobiltà che organizza mushaira che ospitano i migliori poeti della terra. Uno di questi mushaira a casa di Nawab Iftikhar Hasan finisce con l'omicidio di un poeta, il dubbioso Sukhan Khairabadi, che si dice sia una spia britannica. Con i guai in arrivo in caserma per una cartuccia unta di recente introduzione, la morte di un informatore, soprattutto di uno che aveva inviato un messaggio per un'udienza su una questione della massima urgenza, cattura l'attenzione degli agenti della Compagnia.

Al nuovo naib-kotwal della zona, il giovane Kirorimal Chainsukh, viene data una scadenza e un ultimatum. Con il fiato degli inglesi sul collo, Chainsukh si rivolge a un insolito alleato: il poeta laureato del regno, Mirza Ghalib, compositore di squisita poesia e detective dilettante quando un caso suscita il suo interesse.




vale la pena di jonah hill

Insieme, corrono contro il tempo, cercando di risolvere un omicidio che contiene la chiave di un piano più ampio e del tutto audace.
L'anno 1857 è un punto di riferimento cruciale nella storia indiana. Una volta sminuita dai governanti coloniali come una rivolta di subordinati scontenti, da allora è diventata il primo tentativo indiano concertato di libertà dall'Impero. Impostando la sua narrazione su questo sfondo, Raza Mir intreccia un racconto immaginario, una versione per così dire popolare, degli eventi che hanno portato al momento della conflagrazione.


e patrimonio netto di Harm

In tal modo, Mir sta lavorando all'interno del fiorente genere della narrativa poliziesca storica, quella deliziosa branca della scrittura di gialli che ricostruisce non solo casi di omicidio e caos, ma anche epoche lontane. La pubblicazione dei romanzi Muzaffar Jang di Madhulika Liddle (tra il 2009 e il 2015) ha dato al genere una svolta nella scrittura indiano-inglese. Da allora, diversi scrittori, in particolare Sujata Massey con sede negli Stati Uniti con la sua serie Perveen Mistry e lo scrittore con sede nel Regno Unito Abir Mukherjee con i suoi libri Wyndham e Banerjee, hanno lavorato a fini molto soddisfacenti. Il romanzo di Mir, sebbene sia un'opera a sé stante, è una narrazione stratificata e avvincente.



Il mondo che Mir crea è di grande agitazione, in bilico sull'apice di un cambiamento epocale. Il potente impero Mughal, una volta potente, è l'ombra di se stesso, il sovrano ridotto a un prestanome, la nobiltà che si accalca per proteggere le proprie proprietà o interessi finanziari, l'agricoltore e il soldato entrambi in balia della crescente tirannia dei funzionari della Compagnia. Ma al di là di questo trambusto, Shahjahanabad di Mir abbraccia persone di diversi temperamenti e interessi, religioni e posizioni e le fa proprie. Nei suoi vicoli affollati, una taverna sorge accanto a una moschea; i vicini litigano ma si guardano l'un l'altro e atei e credenti si meravigliano entrambi della scienza.

Se Delhi è di per sé un personaggio, coloro che affollano le sue strade e le sue haveli – alcune storiche, altre fittizie – sono presenze altrettanto potenti. Mentre Ghalib, saggio, spiritoso e intuitivo (e un detective così perfetto che ci si chiede perché nessuno ci avesse pensato prima) tiene insieme il romanzo, personaggi come Ramachandra, l'enigmatico Laskar che incombe sul paesaggio del romanzo, il pittore Hyderi Begum Zutshi, la ballerina Kathak Ratna Bai - le ultime tre, donne argute e arroganti - spingono gran parte dell'azione del romanzo.



A differenza di un giallo tradizionale, in cui la risoluzione riporta l'ordine nella società, qui è solo l'inizio di una fine devastante, anche se eroica. Mir prende un evento familiare nella storia per reimmaginare non solo come ha plasmato il corso di un'era, ma anche per mostrare come bisogna sempre arrabbiarsi per la morte della luce, indipendentemente dalle conseguenze.

Condividi Con I Tuoi Amici:




quanto vale Jennifer Love Hewitt