Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Lato oscuro della luna: la missione Chandrayaan-2 entrerà in un territorio inesplorato, offrendo grandi intuizioni scientifiche

La missione Chandrayaan-2 ha fatto molta strada, considerando che il suo predecessore, Chandrayaan-1, una missione Orbiter, era stata inviata nel lontano 2008.

Chandrayaan 2, missione Chandrayaan 2, data Chandrayaan 2, data di lancio Chandrayaan 2, data 15 luglio Chandrayaan 2, Chandrayaan 2 cosChandrayaan-2 atterrerà in un luogo in cui non è stata effettuata alcuna missione precedente, vicino al polo sud della luna.

L'Indian Space Research Organisation (ISRO) ha finalmente annunciato la data della sua tanto attesa missione Chandrayaan -2 sulla luna. La missione sarà lanciata il 15 luglio e il suo lander e rover atterreranno sulla superficie lunare il 5 o il 6 settembre.





La missione Chandrayaan-2 ha fatto molta strada, considerando che il suo predecessore, Chandrayaan-1, una missione Orbiter, era stata inviata nel lontano 2008. Secondo il programma originale, Chandrayaan-2 doveva essere lanciato nel 2012 stesso, ma a quel tempo doveva essere una missione collaborativa con l'agenzia spaziale russa, Roskosmos, che doveva fornire il modulo lander. I russi, tuttavia, si sono ritirati dalle missioni dopo che il loro lander progettato in modo simile per un'altra missione ha sviluppato problemi nel 2011. Ciò ha lasciato all'ISRO il compito di progettare, sviluppare e costruire il lander da solo, cosa che non ha fatto prima, il che ha portato a notevoli ritardo rispetto al programma originale.

Un sequel di Chandrayaan-1

La missione Chandrayaan-1, lanciata nell'ottobre 2008, è stata la prima missione esplorativa dell'ISRO sulla luna, di fatto su qualsiasi corpo celeste nello spazio. Quella missione è stata progettata solo per orbitare intorno alla luna e fare osservazioni con l'aiuto degli strumenti a bordo. La sonda spaziale Chandrayaan-1 più vicina alla luna era in un'orbita a 100 km dalla sua superficie.



Per ragioni in gran parte simboliche, però, la missione Chandrayaan-1 ha realizzato uno dei suoi strumenti, chiamato Moon Impact Probe, o MIP, un modulo a forma di cubo di 35 kg con il tricolore indiano su tutti i lati, per schiantarsi sul superficie della luna. Ma questo, a quanto pare, non ha lasciato solo un'impronta indiana sulla superficie lunare. L'ISRO sostiene che durante il viaggio il MIP aveva inviato dati che mostravano prove della presenza di acqua sulla luna. Sfortunatamente, tali risultati non possono essere pubblicati a causa di anomalie nella calibrazione dei dati.

La conferma per l'acqua era arrivata attraverso un altro strumento di bordo, l'M3 o Moon Mineralogy Mapper, che era stato messo dalla NASA.



Chandrayaan-2 è una progressione logica su Chandrayaan-1. È una missione più sofisticata progettata per racchiudere un sacco di scienza.


patrimonio netto di evan ross 2018

La prima missione lander dell'India

Chandrayaan-2 è composto da un Orbiter, Lander e Rover, tutti dotati di strumenti scientifici per studiare la luna. L'Orbiter guarderà ancora una volta la luna da un'orbita di 100 km, mentre i moduli Lander e Rover si separeranno e faranno un atterraggio morbido sulla superficie lunare. ISRO ha chiamato il modulo Lander come Vikram, in onore di Vikram Sarabhai, il pioniere del programma spaziale indiano, e il modulo Rover come Pragyaan, che significa saggezza.



Una volta sulla luna, il rover, un veicolo a energia solare a sei ruote, si staccherà dal lander e striscia lentamente sulla superficie, effettuando osservazioni e raccogliendo dati. Sarà dotato di due strumenti e il suo obiettivo principale sarebbe quello di studiare la composizione della superficie lunare vicino al sito di atterraggio e determinarne l'abbondanza di diversi elementi.

Il lander da 1471 kg, che rimarrà fermo dopo l'atterraggio, trasporterà tre strumenti che studieranno principalmente l'atmosfera lunare. Uno degli strumenti cercherà anche l'attività sismica sulla superficie lunare.



Mentre il lander e il rover sono progettati per funzionare solo per 14 giorni (1 giorno lunare), l'Orbiter, un veicolo spaziale di 2379 kg con sette strumenti a bordo, rimarrebbe in orbita per un anno. È dotato di diversi tipi di telecamere per acquisire mappe tridimensionali della superficie ad alta risoluzione. Dispone inoltre di strumenti per studiare la composizione minerale sulla luna e l'atmosfera lunare, e anche per valutare l'abbondanza di acqua.

Chandrayaan-2 per entrare in un territorio inesplorato

Con Chandrayaan-2, l'India diventerà solo il quarto paese al mondo ad aver fatto atterrare una navicella spaziale sulla luna. Finora, tutti gli atterraggi, umani e non umani, sulla luna sono avvenuti in aree vicine al suo equatore. Ciò è dovuto principalmente al fatto che quest'area riceve più luce solare necessaria per il funzionamento degli strumenti a energia solare. All'inizio di quest'anno, a gennaio, la Cina ha fatto atterrare un lander e un rover sul lato opposto della luna, il lato che non è rivolto verso la terra. Era la prima volta che avveniva un atterraggio da quella parte. La missione cinese, Chang'e 4, è stata progettata per funzionare per tre giorni lunari (tre periodi di due settimane sulla Terra, intervallati da periodi simili di due settimane che è la notte lunare), ma è sopravvissuta alla sua vita di missione ed è entrata nel suo quinto notte lunare.



Chandrayaan-2 atterrerà in un luogo in cui non è stata effettuata alcuna missione precedente, vicino al polo sud della luna. È un territorio completamente inesplorato e offre quindi una grande opportunità scientifica per la missione di vedere e scoprire qualcosa di nuovo. Per inciso, nella stessa regione era avvenuto anche l'atterraggio di fortuna del MIP dalla missione Chandrayaan-1.


megan dal capovolgere

Il polo sud della luna contiene la possibilità della presenza dell'acqua, e questo è un aspetto che sarebbe sondato meticolosamente da Chandrayaan-2. Inoltre, si suppone che quest'area abbia anche rocce e crateri antichi che possono offrire indicazioni sulla storia della luna e contenere anche indizi sui reperti fossili del primo sistema solare.



50 anni dopo lo sbarco del primo uomo sulla luna

La missione Chandrayaan-2 si avvicina molto al 50° anno del primo sbarco umano sulla luna, avvenuto il 20 luglio 1969. C'è stato un rinnovato interesse nell'invio di esseri umani sulla luna di nuovo, con gli Stati Uniti che avevano già annunciato la sua intenzione di lanciare presto una missione con equipaggio sulla luna.

L'India ha annunciato che lancerà la sua prima missione spaziale umana, Gaganyaan, prima dell'anno 2022. Una missione umana sulla luna potrebbe essere il prossimo logico passo avanti, anche se nessuno ne parla ancora. Tuttavia, un Chandrayaan-2 e un Gaganyaan di successo avrebbero senza dubbio posto le basi per la missione umana sulla luna.

Condividi Con I Tuoi Amici: