Spiegato: La battuta d'arresto del porto di Colombo per l'India
Qual è stato l'accordo India-Sri Lanka del 2019 per sviluppare l'East Container Terminal al porto di Colombo? Cosa è andato storto e perché? Che succede ora?

Dopo la forte opposizione dei sindacati di tutto il paese, lo Sri Lanka si è ritirato unilateralmente da un accordo del 2019 con India e Giappone per lo sviluppo dello strategico East Container Terminal (ECT) al porto di Colombo.
Il Giappone non ha dimostrato alcuna assicurazione
Nel 2019, India e Sri Lanka hanno firmato un memorandum d'intesa per la cooperazione su progetti economici. Lo sviluppo e la gestione del terminal container è stato uno dei progetti del MoU: A Container Terminal in Colombo Port as a Joint Venture, che include investimenti indiani considerando che la maggior parte del trasbordo nel porto di Colombo è legato all'India. GOSL annuncerà l'aggiudicazione del contratto... entro la fine di maggio 2017.
| Perché lo Sri Lanka ha escluso l'India dal progetto del terminal di Colombo, cosa viene offerto come compensazioneIl protocollo d'intesa non menzionava l'Eastern Container Terminal, ma India e Sri Lanka avevano già discusso per il suo sviluppo e funzionamento.
Sebbene l'India e lo Sri Lanka abbiano legami apparentemente amichevoli e molte affinità culturali e contatti interpersonali, il rapporto è complesso e la maggioranza dell'opinione pubblica singalese-buddista è stratificata con la memoria dell'intervento indiano nel conflitto etnico.
A differenza dei progetti cinesi, i grandi progetti dell'India hanno sempre incontrato opposizione in Sri Lanka. I politici singalesi-buddisti o cavalcano questa opposizione opportunisticamente quando gli fa comodo, a volte usando questo come pretesto per la vera ragione, o sono riluttanti ad andare contro il sentimento pubblico per paura di essere attaccati per essersi arresi al grande fratello India.
Per questo motivo, l'India aveva coinvolto il Giappone in almeno due dei progetti elencati nel protocollo d'intesa: l'ECT e un terminale di rigassificazione per stoccaggio galleggiante (FSRU) a Kerawalapitiya/Colombo con un sistema di distribuzione del gas e punti vendita al dettaglio per CNG ecc — credere che questo assicurerebbe il successo del progetto. Il Giappone è stato il più grande donatore dello Sri Lanka negli anni del conflitto. Il parlamento dello Sri Lanka costruito da Geoffrey Bawa, sorto al culmine del conflitto, è stato finanziato dal Giappone. Continua a fornire allo Sri Lanka un sostanziale sostegno finanziario anche adesso.
ronreaco lee altezza
Tuttavia, il vecchio rapporto tra Sri Lanka e Giappone ha subito cambiamenti man mano che l'impronta della Cina su Colombo è cresciuta. Alla fine dell'anno scorso, il governo Rajapaksa ha annullato unilateralmente un progetto giapponese per una ferrovia per pendolari a Colombo.
Controverso fin dall'inizio
Ben 223 sindacati e gruppi della società civile dello Sri Lanka hanno sostenuto la richiesta dei sindacati portuali dello Sri Lanka di annullare l'accordo ECT.
Secondo un memorandum di cooperazione firmato dalla precedente amministrazione Maithripala Sirisena-Ranil Wickremesinghe, l'Autorità Portuale dello Sri Lanka avrebbe il 100% di proprietà dell'ECT. La Terminal Operations Company (TOC) che conduceva tutte le operazioni dell'East Container Terminal doveva essere di proprietà congiunta, con lo Sri Lanka che manteneva una quota del 51% e i partner della joint venture il 49%, secondo una dichiarazione del Ministero dei porti e delle spedizioni all'epoca. Si prevedeva che un prestito di 40 anni a un tasso di interesse dello 0,1% dal Giappone avrebbe finanziato lo sviluppo dell'ECT.
Il prestito giapponese previsto comporta uno dei migliori termini di prestito che lo Sri Lanka ha ottenuto. La quota del 51% è anche uno dei migliori sforzi di comproprietà SLPA. La partecipazione maggioritaria di SLPA nel nuovo TOC rappresenta un passo significativo nel dare priorità agli interessi nazionali, afferma la dichiarazione.
Ma anche Sirisena si è opposta a una partecipazione indiana nel progetto ECT. Questo è stato uno dei punti focali nella rottura tra Sirisena e Wickremesinghe, che stava spingendo per questo.
Poco prima delle elezioni del 2020, i lavoratori portuali in sciopero contro l'accordo hanno posto fine alla loro protesta solo dopo che (l'attuale primo ministro) Mahinda Rajapaksa ha assicurato loro che non ci sarebbe stato alcun coinvolgimento indiano nel porto.
justin theroux age
Il mese scorso, quando il ministro degli affari esteri S Jaishankar ha visitato Colombo, il primo ministro e il presidente Gotabaya Rajapaksa hanno inviato messaggi diversi sull'impegno dello Sri Lanka nell'attuazione del MoC sull'ECT.
Tuttavia, giorni dopo la visita del ministro indiano, il presidente Rajapaksa ha assicurato ai lavoratori portuali che l'ECT non sarebbe stato venduto o affittato e che ci sarebbe stato un investimento nell'ECT da parte del gruppo indiano Adani. Chiaramente, questo non ha placato i sindacati che si opponevano allo sviluppo.
L'offerta di consolazione dello Sri Lanka
Dopo che il primo ministro Rajapaksa ha annunciato la decisione del governo dello Sri Lanka che l'ECT sarebbe stato sviluppato e gestito come terminal per container interamente di proprietà della Sri Lanka Ports Authority (SLPA), una riunione del gabinetto ha approvato una proposta per sviluppare il terminal occidentale del porto di Colombo come un partenariato pubblico-privato con l'India e il Giappone, visto come un tentativo di compensare l'eliminazione dell'ECT. L'India non ha commentato questa offerta.
La parte dello Sri Lanka crede di poter persuadere l'India e il Giappone che il terminal occidentale non è strategicamente diverso da quello orientale e commercialmente anche migliore. Un funzionario ha detto questo sito web che gli sviluppatori potrebbero detenere fino all'85 per cento del capitale nel terminal occidentale rispetto a solo il 49 per cento in ECT. Sarebbe un'opzione molto migliore per Adani, ha detto il funzionario. E si dice che i sindacati siano d'accordo con la proposta di invitare India e Giappone a partecipare allo sviluppo e al funzionamento del terminal ovest.
Reazioni India e Giappone
La risposta dell'India è stata che Colombo non avrebbe dovuto prendere una decisione unilaterale su un accordo tripartito esistente.
patrimonio netto di arian foster
L'impegno del governo dello Sri Lanka in questo senso è stato più volte espresso nel recente passato, anche a livello di leadership. Anche il governo dello Sri Lanka ha preso la decisione tre mesi fa di implementare il progetto con investitori stranieri. Tutte le parti dovrebbero continuare a rispettare le intese e l'impegno esistenti, ha affermato il portavoce della MEA.
ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato ExpressIl Giappone ha definito la decisione deplorevole.
Per l'India, l'accordo ECT è stato importante poiché tra il 60 e il 70 per cento dei trasbordi che avviene attraverso di esso è legato all'India. L'ECT è anche considerato più strategico di qualsiasi altro nel porto di Colombo. Si trova accanto al progetto Colombo International Container Terminal (CICT), una joint venture tra China Merchants Port Holdings Company Ltd. e SLPA. All'India era stato offerto in precedenza il Western Container Terminal, ma aveva rifiutato. L'ECT è già operativo, mentre il WCT deve essere costruito da zero.
L'attuazione dell'accordo ECT era in cima all'agenda di Jaishankar quando ha visitato Colombo a gennaio.
Condividi Con I Tuoi Amici: