Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Un esperto spiega: il fallimento dell'immaginazione in America

Vent'anni dopo, il mondo è ancora alle prese con le più profonde conseguenze filosofiche, politiche, economiche e sociali di quel giorno - del più audace attacco al territorio americano - e le forze che si sono scatenate in seguito.

Quattro giorni dopo: la Statua della Libertà si trova di fronte a una parte inferiore di Manhattan ancora fumante all'alba del 15 settembre 2001. (AP Photo/File)

Nessun altro evento del 21° secolo ha definito la politica internazionale allo stesso modo di quello dell'11 settembre 2001.





Vent'anni dopo, il mondo è ancora alle prese con le più profonde conseguenze filosofiche, politiche, economiche e sociali di quel giorno - del più audace attacco al territorio americano - e le forze che si sono scatenate in seguito.

da non perdere| Spiegazione: come è cambiato il volo dopo gli attacchi dell'11 settembre?

Mentre il ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan da parte del presidente Joe Biden può suggerire una chiusura della guerra americana al terrorismo globale, in quasi tutti i sensi, quasi ovunque, stiamo vivendo in un mondo diverso e più precario.



Come ci ha ricordato la celebre filosofa Judith Butler in una serie di controversi saggi dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre, un senso collettivo di vulnerabilità e di lutto avrebbe potuto portare a un più profondo senso di solidarietà e alla ricerca di giustizia globale, se determinate scelte politiche stato fatto.

L'esperto

Amitabh Mattoo, uno dei massimi studiosi indiani di relazioni internazionali, è professore alla School of International Studies della Jawaharlal Nehru University e professore onorario di relazioni internazionali all'Università di Melbourne. È stato Visiting Professor alla Stanford University, al Joan B Kroc Institute for Peace Studies dell'Università di Notre Dame e al Program on Arms Control, Disarmament and International Security presso l'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign.



Ma purtroppo, vent'anni dopo, ci troviamo di fronte a un mondo che è probabilmente più profondamente diviso, meno in pace con se stesso, e ancora alla ricerca di alternative al di là delle scelte manichee che devono affrontare il nostro fragile habitat.

Per l'India, e gran parte del sud del mondo, la vita era precaria anche prima che la guerra al terrore diventasse parte del discorso egemonico; partenza post-americana dall'Afghanistan, i livelli di insicurezza sono aumentati. La stretta identificazione dell'India con gli Stati Uniti, e la dipendenza da essi, mette in evidenza i pericoli del carrozzone con le superpotenze guidate dal loro interesse personale e la necessità di mantenere l'indipendenza sulle scelte critiche di guerra e pace.



Anche in Spiegato| Binari politici che sono venuti a informare la politica indiana dopo l'11 settembre

Un errore epistemico

Perché l'11 settembre ha rappresentato una tale rottura nell'immaginario stesso della politica internazionale?

In primo luogo, e forse al livello più banale, è stato demolito il mito dell'impermeabilità americana. Per generazioni, gli Stati Uniti si sono basati sull'illusione di poter, quando volevano, isolarsi dal mondo problematico al di là delle proprie frontiere. Questo profondo senso di autocompiacimento, profondamente radicato nella psiche popolare, era al centro del sogno americano.



L'invulnerabilità dell'America fu parzialmente erosa dalle incursioni sovietiche nello spazio attraverso i test del satellite artificiale terrestre Sputnik durante i primi giorni della Guerra Fredda e dall'arrivo dei missili balistici intercontinentali. Ma gli attacchi di al-Qaeda alle Torri Gemelle di New York hanno violato per sempre quell'idea. Il sogno americano di essere incapsulato nel comfort di un guscio protettivo è stato infranto nel modo più grezzo e irreparabile.

In secondo luogo, ci voleva più di un volo di immaginazione per credere che indiscutibilmente il potere militare ed economico più potente della storia potesse essere inferto a un tale colpo corporeo da un gruppo di individui legati a un attore non statale, al-Qaeda, guidato da le fantasie di un uomo, Osama bin Laden, che opera da un angolo geograficamente, socialmente e culturalmente più remoto degli Stati Uniti come era possibile per due entità mentre abitavano lo stesso pianeta. In modo particolarmente perverso, l'idea del sistema statale internazionale della Westfalia, radicata in idee antiquate sulla sicurezza e sulla sovranità, è diventata meno coerente dopo l'11 settembre.



Opinione|PB Mehta scrive: Cosa ci ha scatenato l'11 settembre?

In terzo luogo, la fine della Guerra Fredda aveva portato al trionfalismo americano: il suo potere egemonico era indiscusso, la sua fede nel suo liberalismo era più vigorosa dopo la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il suo potere duro e morbido sembrava dominare supremo. Le bandiere rosse degli attacchi terroristici nell'Africa orientale e nel Golfo sono state trattate con disprezzo riservato da Empires alle ribellioni subalterne minori in remoti avamposti alla periferia - ignorate sono state anche l'ascesa dell'Islam politico e persino i crudi attacchi a Manhattan.

Una persona tocca un nome iscritto al National September 11 Memorial and Museum in vista del 20° anniversario degli attacchi terroristici dell'11 settembre, venerdì 10 settembre 2021, a New York. (Foto AP: Matt Rourke)

L'11 settembre ha rotto questa illusione. Che cosa è andato storto? La prima risposta agli attacchi potrebbe trovarsi nella filosofia di Bernard Williams, anche se ha scritto principalmente prima dell'11 settembre. È stato tranquillamente riconosciuto che la storia non era finita (come avevano concluso i teorici del pop come Francis Fukuyama), ma un altro capitolo, più drammatico, della politica globale era appena iniziato.



Il quarto è stato il riconoscimento che il più grande complesso industriale militare sulla Terra, con il più potente sistema di intelligence sinergizzato con le informazioni in tempo reale provenienti dagli alleati di tutto il mondo, non era riuscito a riconoscere la potenza della minaccia posta da al-Qaeda e a neutralizzarla. in tempo. Il rapporto della Commissione nazionale sugli attacchi terroristici agli Stati Uniti, nota anche come Commissione sull'11 settembre, ha concluso che il più grande fallimento dell'establishment della sicurezza nazionale è stato il fallimento dell'immaginazione, di non riconoscere la gravità della minaccia.

da non perdere|Nel 20° anniversario degli attacchi dell'11 settembre al World Trade Center, la storia di una fuga miracolosa

Una risposta catastrofica

Bin Laden aveva ipotizzato che gli attacchi avrebbero unito la Ummah - la comunità musulmana globale - e reso gli Stati Uniti ancora più vulnerabili a simili attacchi terroristici. La risposta dell'America non fu solo rapida, ma feroce e quasi travolgente nel suo disegno, al punto che l'uso della forza sembrava essere inteso a dimostrare la potenza quasi illimitata del potere egemonico americano.


jason dolley 2019

Il rapido attacco all'Afghanistan, l'invio dei talebani, la costruzione di una coalizione globale quasi senza precedenti (sei con noi o sei contro di noi), un consenso all'interno delle Nazioni Unite, la neutralizzazione del nucleo di al-Qaeda e, infine, l'uccisione di Bin Laden ad Abbottabad, in Pakistan, ha dimostrato che l'America era disposta a non perdonare nel trattare con i responsabili dell'11 settembre.

In questo senso, Bin Laden era profondamente fuori contatto con la realtà. Inoltre, non c'è stato nessun attacco terroristico di conseguenza negli Stati Uniti dall'11 settembre.

Il fumo si alza dalle torri gemelle in fiamme del World Trade Center dopo che gli aerei dirottati si sono schiantati contro le torri l'11 settembre 2001 a New York City. (Foto AP: Richard Drew)

Ma ad appesantire il calcolo clinico di queste decisioni c'era una guerra sprecata in Iraq (nell'inutile ricerca di armi di distruzione di massa) - e un insinuarsi di missioni nelle guerre eterne dell'Afghanistan, che andavano dalla sconfitta di al-Qaeda alla costruzione della democrazia e della società civile per consegnando infine il potere, in circostanze sommamente ironiche, ai talebani.

Le risposte all'11 settembre sono state costruite sulla spaventosa autorizzazione di un nuovo sistema di intelligence e sicurezza nazionale che dipendeva dai droni per colpire con precisione gli avversari e dai più sofisticati sistemi di sorveglianza a casa e a bordo. Il centro di detenzione di Guantanamo Bay a Cuba e la prigione di Abu Ghraib in Iraq sono diventati simboli degli eccessi americani, compreso l'uso frequente della tortura, e termini come waterboarding e intercettazioni sono diventati parte del vocabolario culturale dei nostri tempi difficili.

A casa, la terra dei liberi divenne quasi uno stato orwelliano poiché i semplici diritti individuali alla privacy divennero vittime nella lotta per la sicurezza nazionale, anche attraverso il Patriot Act. Viaggiare negli Stati Uniti, soprattutto con un nome musulmano e un passaporto arabo o pakistano, è diventato un incubo quando l'ascesa dell'islamofobia (parte della lista dei desideri di Bin Laden) è diventata una realtà quasi globale.

In effetti, l'ascesa di Donald Trump e le attuali profonde polarizzazioni all'interno della società americana potrebbero in qualche modo essere ricondotte all'11 settembre ea ciò che seguì.

Ripercussioni impreviste

Nel frattempo, mentre la guerra al terrorismo diventava l'obiettivo più importante della strategia e della politica estera americana, l'ascesa della Cina, rivale e potenziale avversario, fu ignorata fino a quando Xi Jinping abbandonò la strategia di 24 caratteri di Xiaoping del suo predecessore Deng (per evitare il ribalta) e ha dichiarato l'arrivo della Cina attraverso la sua nuova politica estera muscolosa.

Col senno di poi, il maggior beneficiario dello zelo ossessivo dell'America per la guerra globale al terrorismo è stata la Cina, le cui ambizioni ed espansione sono state liberate dall'unica potenza che avrebbe potuto controllare quegli impulsi: gli Stati Uniti.

Anche in Spiegato| Attacchi post 11 settembre: alcune lacune nella rete di sicurezza, ma nel complesso più ristrette

Per l'India, vittima per decenni del terrorismo transfrontaliero dal Pakistan, l'11 settembre è stato un indicatore, importante nella storia del terrorismo globale. Nel suo discorso alla 57a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il primo ministro Atal Bihari Vajpayee, nel settembre 2002, ha affermato:

Signor Presidente, due giorni fa abbiamo commemorato il primo anniversario di un terribile evento, che ha focalizzato la coscienza collettiva globale sul terrorismo internazionale. Il terrorismo non è iniziato l'11 settembre. È stato quel giorno che si è sfacciatamente annunciato sulla scena mondiale, ostentando la sua immunità dalla distanza e dal potere. Come paese esposto per decenni alle depredazioni del terrorismo, l'India si è empatia per il dolore del popolo americano, ha ammirato la loro capacità di recupero nell'affrontare le conseguenze e ha sostenuto l'audace decisione di contrattaccare il terrorismo alla sua stessa fonte.

Un esperto spiega| La nuova era del terrore: la minaccia che persiste

Sfortunatamente, con il ritiro del presidente Biden dall'Afghanistan e la dichiarazione in molti modi che la guerra globale al terrorismo non era più al centro dell'attenzione americana, l'India dovrà combattere molte delle sue battaglie da sola, come ha fatto prima dell'11 settembre.

In questo senso, e non solo, la storia ha chiuso il cerchio per New Delhi. Si spera che le lezioni sulla necessità di prendere decisioni indipendenti e combattere le proprie battaglie non andranno perse per i decisori che avevano sperato che gli Stati Uniti non avrebbero abbandonato la causa così presto.

Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta

Condividi Con I Tuoi Amici: