Compensazione Per Il Segno Zodiacale
Personale C Celebrità

Scopri La Compatibilità Con Il Segno Zodiacale

Spiegazione: la politica e la storia dietro la Francia che cerca 'perdono' dal Ruanda per il genocidio del 1994

La parziale ammissione di colpa della Francia è vista come parte di uno sforzo per ricucire i legami con le sue ex colonie e sfera di influenza in Africa, dove molti hanno ancora ricordi dolorosi della loro sottomissione e continuano a vedere le azioni francesi con sospetto.

I teschi di alcuni di coloro che furono massacrati mentre cercavano rifugio nella chiesa si trovano in una teca di vetro accanto alle fotografie di alcuni di loro, conservate in memoria delle migliaia di persone uccise dentro e intorno alla chiesa cattolica durante il genocidio del 1994, all'interno la chiesa di Ntarama, in Ruanda. (Foto AP/Ben Curtis)

Giovedì il presidente francese Emmanuel Macron ha riconosciuto la schiacciante responsabilità del suo paese nel genocidio ruandese del 1994, ma si è fermato prima di chiedere scuse pubbliche chiare.





La Francia ha un ruolo, una storia e una responsabilità politica in Ruanda. Ha un dovere: affrontare la storia a testa alta e riconoscere la sofferenza che ha inflitto al popolo ruandese valutando troppo a lungo il silenzio sull'esame della verità, ha detto Macron in un discorso al Kigali Genocide Memorial, dove i resti di 2,5 lakh vittime del genocidio vengono sepolte.

Stando qui oggi, con umiltà e rispetto, al tuo fianco, sono arrivato a riconoscere le nostre responsabilità.




quanto guadagna danielle jonas

Le osservazioni sono state accolte dal presidente ruandese Paul Kagame – un feroce critico della Francia sin dal genocidio – che le ha definite più preziose delle scuse e di un atto di tremendo coraggio.

Newsletter| Fai clic per ricevere le spiegazioni migliori della giornata nella tua casella di posta



La parziale ammissione di colpa della Francia è vista come parte di uno sforzo per ricucire i legami con le sue ex colonie e sfera di influenza in Africa, dove molti hanno ancora ricordi dolorosi della loro sottomissione e continuano a vedere le azioni francesi con sospetto.

Cosa ha detto Macron?



In un discorso che dovrebbe fare molto per riparare le relazioni tese con il Ruanda, Macron è andato molto oltre i suoi predecessori nell'ammettere il ruolo della Francia nel genocidio, dicendo: Solo coloro che hanno attraversato quella notte possono forse perdonare, e in così facendo fai il dono del perdono.

La Francia non capiva che, mentre cercava di prevenire un conflitto regionale, o una guerra civile, era in realtà al fianco di un regime genocida, ha detto Macron, Facendo così, ha approvato una responsabilità schiacciante.



In quella che sembrava essere una spiegazione per non aver fornito scuse chiare, il leader francese ha affermato: Un genocidio non può essere scusato, si vive con esso. Tuttavia, ha promesso sforzi per assicurare alla giustizia i sospettati di genocidio.

Il genocidio ruandese



Il genocidio ruandese dell'aprile-luglio 1994 fu il culmine di lunghe tensioni etniche tra la minoranza tutsi, che aveva controllato il potere sin dal dominio coloniale di Germania e Belgio, e la maggioranza hutu. Nel corso di 100 giorni, la tragedia è costata la vita a oltre 8 lakh di persone, stimate fino al 20% della popolazione del Ruanda.

Le milizie hutu presero di mira sistematicamente il gruppo etnico tutsi e usarono l'emittente pubblica nazionale, Rwanda Radio, per diffondere propaganda. I leader militari e politici hanno incoraggiato la violenza sessuale come mezzo di guerra, portando a circa 5 lakh di donne e bambini stuprati, mutilati sessualmente o uccisi. Circa 20 lakh sono fuggiti dal paese.



Il conflitto si è concluso quando il Fronte patriottico ruandese guidato dai tutsi ha preso il controllo del paese a luglio e il suo leader Paul Kagame ha assunto il potere. A Kagame, che da allora ha guidato il Ruanda, è stato attribuito il merito di aver portato stabilità e sviluppo alla nazione ricca di minerali, ma è stato accusato di aver coltivato un ambiente di paura per i suoi avversari politici sia in patria che all'estero.

Che ruolo ha avuto la Francia durante questi eventi?

Durante il genocidio, le potenze occidentali, inclusi gli Stati Uniti, sono state accusate della loro inazione che ha favorito le atrocità. La Francia, allora guidata dal presidente socialista François Mitterrand, ha guadagnato notorietà dopo essere stata accusata di agire come fedele alleato del governo guidato dagli hutu che ha ordinato le uccisioni.

Nel giugno 1994, la Francia ha schierato una forza militare molto ritardata, sostenuta dall'ONU, nel sud-ovest del Ruanda chiamata Operazione Turquoise, che è stata in grado di salvare alcune persone, ma è stata accusata di aver dato rifugio ad alcuni degli autori del genocidio. L'RPF di Kagame si oppose alla missione francese.

Come se la sono cavata Francia e Ruanda dopo il conflitto?

Le relazioni bilaterali sono precipitate dopo il genocidio, poiché i leader in Ruanda e altrove in Africa erano infuriati per il ruolo della Francia. Kagame ha allontanato dalla Francia il suo paese, la cui lingua ufficiale era stata il francese sin dal dominio belga, e l'ha avvicinato agli Stati Uniti, alla Cina e al Medio Oriente. Kagame ha anche interrotto le relazioni con la Francia a un certo punto.

Nel 2009, anche il Ruanda è entrato a far parte del Commonwealth delle Nazioni, pur non avendo relazioni storiche con il Regno Unito. È interessante notare che giovedì, anche se Kagame ha elogiato le osservazioni di Macron, lo ha fatto in inglese e non in francese.

Nel 2010, il presidente francese conservatore Nicolas Sarkozy è diventato il primo capo di stato a visitare il Ruanda dopo il genocidio, ma le relazioni hanno continuato a deteriorarsi nonostante Sarkozy abbia ammesso di aver commesso gravi errori e una forma di cecità da parte del governo francese durante i disordini intrisi di sangue.

ISCRIVITI ADESSO :Il canale Telegram spiegato Express

Cosa è cambiato sotto Macron?

Macron si è presentato come parte di una nuova generazione che è disposta a rivisitare le parti dolorose dell'eredità della Francia come potenza coloniale in Africa e in seguito a sostenere dittatori spietati nel periodo post-coloniale.

Durante la sua campagna elettorale nel 2017, Macron aveva definito la colonizzazione francese dell'Algeria un crimine contro l'umanità e le azioni del paese veramente barbare. Nel marzo di quest'anno, Macron ha ammesso che i soldati francesi hanno torturato e ucciso l'avvocato e combattente per la libertà algerino Ali Boumendjel, la cui morte nel 1957 era stata insabbiata come suicidio.

Per contrastare le accuse di paternalismo nell'Africa francofona, Macron ha anche cercato di impegnarsi con i paesi di lingua inglese del continente. Abbastanza sicuro, anche durante la sua attuale visita in Africa, Macron andrà nel Sudafrica di lingua inglese subito dopo il Ruanda.

Quindi, cosa ha portato a un disgelo nelle relazioni Francia-Ruanda?

A marzo e ad aprile di quest'anno sono usciti due rapporti che esaminavano il ruolo della Francia nel conflitto. Il primo rapporto, commissionato da Macron, dava un feroce resoconto delle azioni francesi durante il genocidio, accusando l'allora governo francese di essere cieco ai preparativi delle milizie hutu, e affermava che la potenza europea aveva una responsabilità grave e schiacciante, secondo alla Francia24. Il rapporto, tuttavia, non ha trovato prove della complicità della Francia negli omicidi.

Il governo Macron ha accettato i risultati del rapporto, segnando un punto di svolta nelle relazioni Francia-Ruanda. Kagame ha visitato la Francia la scorsa settimana e ha affermato che il rapporto ha consentito ai due paesi di avere un buon rapporto. Prima della visita reciproca di Macron in Ruanda questa settimana, le due parti hanno parlato di una normalizzazione delle relazioni.

Anche in Spiegato| Il complesso rapporto della Francia con l'Islam e le recenti dichiarazioni di Macron

Quali sono state le reazioni all'ammissione di Macron?

Mentre Macron ha parlato di perdono, alcuni sono rimasti costernati dal fatto che la Francia non abbia fornito scuse chiare sulla falsariga del Belgio, il cui primo ministro Guy Verhofstadt nel 2000 si è pubblicamente scusato per non essere riuscito a prevenire il genocidio, o delle Nazioni Unite, il cui segretario generale Kofi Annan ha fatto lo stesso nel 1999.

Tuttavia, il presidente ruandese Kagame ha accolto con favore le osservazioni di Macron, dicendo: Le sue parole erano qualcosa di più prezioso di una scusa. Erano la verità.

L'arresto di Macron prima delle scuse complete viene interpretato come un tentativo di non infastidire i conservatori a casa in Francia, che vedono le azioni francesi in Africa nel corso degli anni come un'influenza relativamente benigna. Manca meno di un anno alla corsa presidenziale del 2021, quando Macron dovrebbe affrontare l'estrema destra Marine Le Pen, che era anche sua avversaria nelle ultime elezioni.

Il presidente francese, tuttavia, affronterà una sfida decisamente più formidabile camminando sul filo del rasoio nel marzo del prossimo anno, appena un mese prima delle urne, quando l'Algeria, una pregiata ex colonia, festeggerà i 60 anni di indipendenza. Nel gennaio di quest'anno, Macron ha affermato che non ci sarebbero stati pentimenti né scuse ma atti simbolici, eppure molti si aspettano che le cose si surriscaldino sull'argomento polarizzante.

Condividi Con I Tuoi Amici: